11/08/2025

Rifiuti: bonus sociale per le famiglie in difficoltà economica nel 2026

Nuovo bonus sociale rifiuti per 4 milioni di famiglie in disagio economico. Lo sconto, che arriverà nel 2026, sarà pari al 25% della Tari/tariffa corrispettiva dovuta dal cittadino e sarà riconosciuto automaticamente a tutti i nuclei familiari con ISEE inferiore a 9.530 euro, o sotto i 20.000 euro per le famiglie numerose. 

Informazioni dettagliate qui.

04/08/2025

Apericena in Cirenaica: 31 agosto | ore 19:00

La Commissione territoriale San Vitale - Zanolini organizza una apericena domenica 31 agosto alle ore 19 nel cortile di via De Amicis 3.

Per prenotazioni chiamare entro il 29 agosto GIUSEPPE 3392640833 oppure CARMINE 3395346054.

Allegati

04/08/2025

Legacoop invita a sostenere WeWorld per realizzare campi estivi per bambine e bambini a Gaza

Legacoop e Coop Risanamento invitano a sostenere l’iniziativa di solidarietà che WeWorld-GVC, con il supporto della fondazione svedese Akelius Foundation, ha deciso di attivare per aiutare bambine e bambini della striscia di Gaza, realizzando campi estivi con attività di socializzazione e di educazione.

I bambini e le bambine in Palestina non stanno solo perdendo la vita, ma anche il loro futuro: le condizioni estreme in cui stanno vivendo avranno gravissimi impatti a livello psicologico, sulle loro capacità di socializzare e di vivere in gruppo, senza dimenticare che hanno oramai perso due anni di istruzione.

Ogni campo estivo, della durata di un mese, ha un costo di circa 13.500 euro e permette a WeWorld di coinvolgere dai 60 ai 70 bambini, fornendo loro anche il pasto e kit scolastici.

Legacoop invita quindi a sostenere questa iniziativa di solidarietà, versando un contributo sul conto corrente EMILBANCA intestato a WeWorld GVC, IBAN IT 47 R 07072 02411 000000092736, indicando la causale Campi estivi a Gaza – Legacoop.

30/07/2025

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Con il messaggio 24 luglio 2025, n. 2345, l’Istituto comunica un'importante modifica sulle tempistiche per la presentazione delle domande del Bonus nuovi nati, il contributo una tantum previsto dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207.

Il termine per presentare la domanda è stato esteso da 60 a 120 giorni dalla data dell'evento (nascita o ingresso in famiglia del minore), offrendo alle famiglie più tempo per completare la procedura.

Per le famiglie con eventi avvenuti dal 1° gennaio al 24 maggio 2025, che non hanno ancora presentato domanda entro i precedenti 60 giorni, è prevista una finestra di recupero: sarà possibile presentare la richiesta entro il 22 settembre 2025.

Il Bonus nuovi nati è un contributo economico di 1.000 euro, destinato alle famiglie, per sostenere le spese legate all'arrivo di un nuovo bambino, sia per nascita che attraverso adozione o affidamento.

Informazioni dettagliate qui.

24/07/2025

Abbonamenti gratuiti su bus e treni regionali per studenti dalle elementari alle superiori

“Salta su!” è rivolta a tutti gli studenti e studentesse emiliano-romagnoli dalla scuola elementare alle scuole pubbliche superiori e istituti di formazione professionale anche se situati nelle regioni confinanti con l’Emilia-Romagna. Agli studenti delle scuole superiori è richiesto l’ulteriore requisito dell’Isee familiare annuo fino a 30mila euro.

La piattaforma unica “Salta su”  per presentare la richiesta di abbonamento è già attiva. L’accesso è solo online e si effettua con credenziali Spid e CIE. C’è tempo fino alle ore 14,00 del 18 dicembre 2025.

24/07/2025

Contributo Bimbobò - Periodo luglio 2025 - giugno 2026

È un contributo economico a sostegno del reddito familiare per i genitori di bambini, bambine da 0 a 12 mesi, che fruiscono dell’astensione facoltativa dal lavoro.

Informazioni dettagliate qui.

24/07/2025

Bando dei benefici per il Diritto allo studio a.a. 2025/2026 - Università

Le informazioni dettagliate sono in questa pagina: https://www.er-go.it/cosa-fare-per/bandi-di-concorso/leggi-il-bando

24/07/2025

Borse di studio e contributi per i libri di testo, domande dal 4 settembre al 24 ottobre 2025

La Giunta regionaledell'Emilia-Romagna, con Deliberazione n. 1165 del 14 luglio 2025, ha approvato i requisiti di accesso e i criteri per la concessione dei benefici del diritto allo studio a.s. 2025/2026, in attuazione degli Indirizzi regionali approvati dall’Assemblea legislativa con deliberazione n. 24/2025 e validi per il triennio 2025-2027.

Chi può presentare domanda

Possono presentare domanda i genitori, chi rappresenta legalmente il minore e gli studenti e le studentesse se maggiorenni.
Per accedere ai benefici gli studenti devono avere i seguenti requisiti:

  • Nati a partire dal 01/01/2001, il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992;
  • residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
  • in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
    • Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
    • Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
  • Iscritti nell’a.s. 2025/2026:
    • a scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione,
    • al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
    • alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.

Informazioni dettagliate qui.

23/07/2025

Bilancio al 31 dicembre 2024

Presentiamo il Bilancio al 31 dicembre 2024, pubblicato sulla "Tribuna dei Soci", 2 / 2025

Leggi il Bilancio 2024 dalla Tribuna dei soci

BILANCIO 2024

RENDICONTO FINANZIARIO 2024

NOTA INTEGRATIVA 2024

RELAZIONE CDA SULLA GESTIONE 2024

15/07/2025

Confermato il livello B nel rating ESG per la Risanamento

Anche quest'anno la Risanamento ha ottenuto il livello B nel rating di sostenibilità ESG.

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance (amministrazione). Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno.

Allegati

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.