14/09/2023

Il Sindaco Lepore incontra la Risanamento

A inizio settembre il Sindaco Lepore e la Vicesindaca Clancy hanno ricevuto a palazzo D’Accursio il presidente della Risanamento, Luca Lorenzini, accompagnato dal consigliere Alberto Camellini.

Tanti i temi di cui si è parlato, a cominciare dal problema casa, molto sentito a Bologna e sul quale il Comune ha già fornito una prima risposta con l’ambizioso piano di rigenerazione urbana presentato pubblicamente pochi mesi fa. Il rapporto tra Comune e Risanamento risale alla fine dell’Ottocento e si è protratto nel tempo sempre con rispetto e collaborazione, hanno ribadito il Sindaco e il Presidente. L’auspicio è che in futuro si possano creare condizioni per rinnovare la cooperazione e aiutare i tanti soci assegnatari a trovare un alloggio adeguato alle loro esigenze e al loro reddito.

Altro tema trattato è stato l’invecchiamento della popolazione, particolarmente sentito nella Risanamento che ha, in percentuale, una popolazione di soci assegnatari ultrasettantacinquenni che è più del doppio di quella di Bologna. È un tema complesso che ha ricevuto molta attenzione da parte del Sindaco e della Vicesindaca. L’incontro si è concluso con l’impegno di una prossima riunione per meglio definire i tanti temi su cui è possibile la collaborazione.


Negli ultimi anni la Risanamento aveva purtroppo trascurato il rapporto con Il Comune – ha dichiarato Luca Lorenzini, presidente della Cooperativa – ed è stato un piacere rispondere all’invito del Sindaco e della Vicesindaca. Abbiamo ripreso il dialogo e posto le basi per nuovi incontri nella speranza di poter partecipare, compatibilmente con le nostre possibilità, alla rigenerazione di Bologna, nell’interesse della Città e dei tanti soci che attendono una casa dignitosa a costi accessibili”.

10/09/2023

Burattini in Cirenaica: 15 e 22 settembre 2023

Sono tornati in settembre i burattini in Cirenaica, con l'appuntamento di venerdi 8, che ha riscosso grande successo fra i ragazzini presenti, come si può vedere dalla fotografie.

I prossimi spettacoli sono in programma:

  • venerdì 15 alle 18:30 nel cortile della Coop Risanamento, via De Amicis 1/3;
  • venerdì 22 settembre ore 18:15 presso lo spiazzo del marcato Cirenaica, via Sante Vincenzi 12/2.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti.

Galleria

08/09/2023

Supporto Formazione e Lavoro: come accedere alla piattaforma SIISL e cosa fare

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro, è una misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa. In questo articolo, viene spiegato chi può usufruirne e con quali modalità: leggi l'articolo completo.

07/09/2023

Accordo Legacoop - ENEA per lo sviluppo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all’autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (CER).

Si tratta di una iniziativa che nasce dall’interesse comune nello sviluppo di soluzioni e strumenti a supporto delle CER a scopo mutualistico e valorizza le esperienze di CER cooperative, a partire dall’esempio di Part-Energy, la prima comunità energetica in forma cooperativa ufficialmente riconosciuta dal GSE.

L’obiettivo è quello di coinvolgere realtà territoriali mettendo a disposizione le tecnologie e l’esperienza ENEA. I primi studi verranno effettuati utilizzando gli strumenti e le piattaforme sviluppate dal laboratorio Cross Technologies per distretti urbani e industriali e saranno applicati in un’area di interesse industriale e turistico della Regione Friuli-Venezia Giulia; successivamente potranno essere estesi al territorio nazionale e a tutte le Cooperative energetiche interessate, con un ruolo rilevante anche delle cooperative di abitanti.

“Legacoop - sottolinea Simone Gamberini, Presidente di Legacoop - da sempre mette a disposizione del Paese le sue conoscenze sul modello cooperativo. Nello specifico ritiene che la piattaforma collaborativa/cooperativa possa essere la soluzione più adatta per gestire le CER e anche la transizione energetica del Paese. Nel mondo, e anche in Italia, si contano moltissime esperienze di cooperative energetiche. Crediamo che questa collaborazione possa produrre reciproci benefici e possa essere considerata un tassello fondamentale per promuovere anche il trasferimento tecnologico, aiutando il Paese a fare sistema”.

 

07/09/2023

cooaBita: chiediamo 3 minuti per rispondere al questionario anonimo sulla casa promosso da Legacoop Bologna

Gentile socio,

la Risanamento ha scelto di partecipare al progetto di Legacoop Bologna: un questionario di indagine rivolto alle cooperative di abitanti ad essa associate nella Città metropolitana di Bologna, per definire un quadro conoscitivo su cui impostare la strategia di offerta abitativa futura.

Obiettivo del questionario è ascoltare, necessità, attese e prospettive dei soci e delle socie della cooperativa, rivolgendosi sia agli attuali abitanti, che a coloro che sono in cerca di abitazione, ma anche a chi è semplicemente una sostenitrice/sostenitore della cooperativa.

Ti chiediamo solo 3 minuti di tempo per compilare il questionario anonimo entro lunedì 9 ottobre e di procedere ad una sola compilazione, sia per nucleo famigliare con cui vivi, sia nel caso tu sia socio di più cooperative.


Tutti i dati saranno elaborati in forma anonima e saranno forniti in modo aggregato.
Partecipare è importante, per capire e migliorare l’offerta abitativa delle cooperative!

Grazie.

                                                         Il presidente

                                                       Luca Lorenzini

06/09/2023

Case e cittadini in Emilia Romagna

La Risanamento ha partecipato al seminario Analizzare i fabbisogni abitativi: come utilizzare FABER lo scorso 27 settembre. FABER - Fabbisogni Abitativi in Emilia-Romagna, è un eccellente strumento messo a punto dalla Regione Emilia-Romagna che permette di conoscere lo stato abitativo e redittuale dei cittadini della regione. FABER, accessibile online, è suddiviso in quattro macro-ambiti tematici e composto da oltre trentacinque indicatori provenienti da cinque fonti istituzionali. FABER mette a disposizione, per la prima volta in modo integrato, i dati relativi alle dinamiche demografiche, alla condizione sociale e reddituale, all’andamento del mercato immobiliare, all’offerta abitativa e alle diverse forme di vulnerabilità territoriale. La piattaforma permette di svolgere analisi di diverso livello territoriale e in serie storica. Lo strumento è pensato per chi è interessato al tema dell'abitare, dalle istituzioni al singolo ricercatore.

04/09/2023

Servizi proattivi da INPS

A decorrere dal mese di settembre, in occasione della nascita di un figlio, l’INPS procederà ad inviare ai genitori una comunicazione via e-mail, invitandoli a presentare domanda per richiedere l’Assegno Unico Universale o integrare il beneficio già percepito per altri figli a carico.

La comunicazione è indirizzata agli utenti che abbiano prestato il consenso a ricevere comunicazioni proattive dall’INPS. A tal proposito si ricorda che per ricevere contenuti personalizzati e servizi in modalità proattiva da parte dell’Inps, gli utenti possono collegarsi al sito istituzionale e accedere alla propria area MyINPS all’interno della quale, cliccando su “Vai ai tuoi consensi”, potranno prendere visione di tutte le informazioni relative ai servizi proattivi, nella sezione “Adesione ai servizi proattivi” ed aderirvi cliccando su “Acconsento”.

04/09/2023

Bando n.10 alloggi mese di SETTEMBRE 2023

da lunedì 04 settembre 2023 a mercoledì 27 settembre 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi Settembre 2023

Allegati

01/09/2023

Le Commissioni soci si rinnovano. Partecipa anche tu!

Fra poche settimane si terranno le elezioni per il rinnovo delle Commissioni territoriali dei soci. Qualunque socio, assegnatario e non, può partecipare attivamente alla vita della Cooperativa candidandosi.

Farai una nuova esperienza, conoscerai la tua Risanamento, incontrerai tante persone che vivono nel tuo territorio, potrai aiutare altri soci informandoli, contribuirai alla gestione del patrimonio immobiliare, accompagnerai i soci nelle nuove case, parteciperai ad incontri con il Consiglio di Amministrazione e fornirai il tuo contributo alla crescita di questa Cooperativa che il prossimo anno compirà 140 anni.

Ti chiediamo solo di dedicare poche ore al mese alla vita della Risanamento. Avere esperienza in Commissione soci è particolarmente qualificante in caso di successiva candidatura al Consiglio di Amministrazione, poiché dimostra identificazione nei valori della cooperazione e garantisce una conoscenza della Risanamento e dei suoi modi di operare.
Per candidarti alle elezioni devi solo comunicare la tua disponibilità entro il 26 settembre recandoti presso la tua Commissione soci.

In allegato il calendario delle votazioni estratto da "Tribuna dei soci" di prossima pubblicazione.

Allegati

31/08/2023

La Cirenaica festeggia il fine estate

La fine dell'estate è stata occasione per far festa in Cirenaica con qualche bottiglia, salatini, pizzette e dolci. Molti soci si sono ritrovati nell'ampio cortile di via De Amicis per chiacchierare, fare nuove conoscenze e condividere due ore in serenità insieme ai consiglieri intervenuti, fra cui il presidente e il vicepresidente freschi di nomina. Anche Neve, la gatta mascotte del cortile, ha partecipato attirandosi coccole e prelibati bocconcini da grandi e piccini.

Galleria

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.