14/12/2022

Cirenaica: inaugurazione del punto di ascolto e di informazione

La "Cirenaica" è l'area di Bologna in cui è presente il più vasto insediamento della Cooperativa Risanamento. E' stato inaugurato in questi giorni un punto di ascolto e di informazione  presso il mercato rionale, cuore pulsante della zona, facilmente accessibile e frequentato da abitanti di origini, generazioni e classi sociali diverse. Questa eterogeneità rappresenta una significativa opportunità per coinvolgere popolazioni diversificate, inoltre il mercato sorge accanto agli edifici di Risanamento abitanti in gran parte da una popolazione anziana bisognosa di essere supportata in procedure burocratiche sempre più digitalizzate e di essere efficacemente orientata ai servizi.

Queste le principali attività:

- sportello sociale: le attività riguarderanno in particolare il supporto informatico per varie pratiche burocratiche ( Spid, bonus, iscrizioni a scuole/ servizi educativi, ecc.) e l’orientamento ai servizi sociali, educativi, sanitari;

- mediazione culturale;

- vetrina delle opportunità: le associazioni che gestiscono spazi o che comunque realizzano progettualità in ambito sociale, culturale, educativo nella zona Cirenaica, saranno invitate a
presentare e far conoscere le loro realtà anche attraverso la realizzazione in loco di incontri, laboratori, animazioni.

Il punto di ascolto è disponibile lunedì e mercoledì, dalle 15.30 alle 18.30 il il sabato dalle 9.30 alle 12.30 Per informazioni +39 3426152295.

 

Allegati
Galleria

07/12/2022

Emilia-Romagna: bonus per l’acquisto di libri di testo nell’anno 2022-2023

S’allarga la platea degli studenti emiliano-romagnoli che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) beneficiari dei contributi per l’acquisto di libri di testo e altri sussidi didattici: erano 43.184 nel precedente anno scolastico 2021-2022, sono 56.853 nell’anno scolastico in corso 2022-2023, con una crescita di quasi il 32%.

Un aumento del numero dei destinatari reso possibile dall’incremento delle risorse pubbliche per garantire l’erogazione del bonus a tutti coloro che sono in possesso dei requisiti di reddito previsti (Isee fino a 15.748,78 euro), per un ammontare complessivo di quasi 8,3 milioni di euro, di cui circa 5,8 milioni di fondi ministeriali e i restanti 2,5 milioni provenienti dalle casse regionali, che risultano quasi triplicati rispetto allo scorso anno (in cui erano stati 894mila).

07/12/2022

Bonus cultura: pronti i voucher 2023

I giovani che hanno compiuto nati del 2004 possono chiedere i 500 euro annui loro spettanti dal 31 gennaio al 31 ottobre 2023 accedendo alla piattaforma 18app tramite proprie credenziali SPID o CIE. Il bonus può essere speso per beni e servizi culturali (libri, musica, attività ed eventi culturali e formativi, film, abbonamenti ai quotidiani anche digitali). Le nuove date sono indicate nel decreto n. 184 del Ministero della Cultura, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1° dicembre 2022.

I beni acquistabili, sono esclusivamene:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (musica, danza, teatro, circhi e spettacoli viaggianti);
  • libri (inclusi audiolibri e libri elettronici);
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online);
  • corsi di musica, teatro o lingua straniera;
  • prodotti di editoria audiovisiva (singole opere su supporto fisico o digitale);
  • abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale.

Ulteriori informazioni qui.

07/12/2022

Città Metropolitana: rinnovato il Protocollo per aiutare le persone in difficoltà economica per i troppi debiti

Dare supporto gratuito ai cittadini che si trovano in situazione di difficoltà economica e che per i troppi debiti rischiano il pignoramento della casa o dell’auto, aiutandoli a trovare soluzioni che potrebbero risolvere la situazione di crisi. Questo l’obiettivo dello Sportello sovraindebitamento della Città metropolitana di Bologna, attivo dal 2018 e strumento operativo del Protocollo d'Intesa a integrazione delle politiche di contrasto alle difficoltà personali e sociali dei soggetti sovraindebitati siglato con il Comune di Bologna, il Tribunale, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l'Ordine degli Avvocati di Bologna.

Un Protocollo che oggi viene rinnovato fino al 31 dicembre 2025 e che assume ancor più valore grazie a un maggiore impegno del Tribunale di Bologna. In questo rinnovo infatti il Tribunale, non solo continua a svolgere un ruolo attivo nella divulgazione delle opportunità delle procedure da sovraindebitamento previste dal codice della crisi di impresa a mezzo dei Giudici delle Esecuzioni e dei Custodi, ma introduce il medesimo impegno per i Giudici Tutelari attraverso il decreto di nomina degli Amministratori di Sostegno, dei Tutori e dei Curatori. In questo modo favorirà ulteriormente la promozione dello strumento per tutti soggetti sottoposti alle predette misure protettive, anch'essi potenzialmente interessati all'accesso alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.

Info dettagliate qui.

05/12/2022

Bando n.12 alloggi mese di DICEMBRE 2022

da lunedì 05 dicembre 2022 a mercoledì 18 gennaio 2023 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.12 alloggi Dicembre 2022

Allegati

03/12/2022

Guida ai bonus 2022

In  allegato la guida ai Bonus 2022, a cura di CAAF CGIL, Patronato INCA CGIL, SPI CGIL.

Allegati

15/11/2022

"Liberiamo l'aria": online i video della Regione Emilia-Romagna

Dalle accortezze in tema di riscaldamento domestico, ai consumi energetici, dalla differenziazione dei rifiuti alle scelte più ecologiche in tema di mobilità. Questi i temi dei video che la Regione Emilia-Romagna ha creato nell'ambito della campagna per sensibilizzare sul tema della tutela della qualità dell'aria e per stimolare comportamenti più rispettosi dell'ambiente che portano anche a un risparmio per il cittadino alle prese con il caro bollette.

Video pillola n. 1 "La qualità dell'aria? Comincia dalle nostre case"

Il riscaldamento domestico è tra le principali fonti di inquinamento atmosferico: un vecchio camino inquina quanto 4.300 caldaie a metano.La Regione Emilia-Romagna, con un bando, dà incentivi fino al 100% della spesa ammissibile per sostituire vecchi camini, caldaie e stufe a legna con dispositivi di ultima generazione e pompe di calore.

Guarda la video pillola

Video pillola n. 2 "Il futuro della mobilità? E’ sostenibile"

Guarda la video pillola

Video pillola n. 3 "L’energia giusta per la nostra aria"

Utilizzare gli elettrodomestici in modo più consapevole, cambiando le nostre abitudini “energivore”, aiuta a proteggere la qualità dell’aria e il nostro portafogli. Il consiglio è di cominciare dallo spegnere lo stand-by, acquistare elettrodomestici che consumano poca energia e adottare delle piccole accortezze sia in estate che in inverno per evitare lo spreco di energia.

Guarda la video pillola

Video pillola n. 4 "Buone pratiche per la lotta agli sprechi"

Iniziamo a pesare i nostri acquisti non più solo in termini economici, ma soprattutto ambientali. Scegliendo prodotti sostenibili, imballaggi riciclati e riciclabili e differenziando i rifiuti possiamo innescare il processo virtuoso dell’economia circolare.

Guarda la video pillola

Video pillola n. 5 "Quattro consigli per difendere la qualità dell'aria"

Bastano piccoli gesti quotidiani per difendere e “pulire” la qualità dell’aria che respiriamo.

Guarda la video pillola

 

 

10/11/2022

Adeguamento pensioni +7,3% a partire dal 1 gennaio 2023

Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che dispone a partire dal 1 gennaio 2023 un adeguamento pari a +7,3% delle pensioni dei cittadini. L’aumento, come previsto dalla normativa vigente, è stato calcolato sulla base della variazione percentuale che si è verificata negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat il 3 novembre 2022.

07/11/2022

Bando n.4 alloggi riservati prioritariamente Giovani Coppie NOVEMBRE 2022

da lunedì 07 novembre 2022 a mercoledì 30 novembre 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente alle Giovani Coppie per n.4 alloggi Novembre 2022

Allegati

07/11/2022

Bando n.1 alloggio riservato prioritariamente ai soci sfrattati NOVEMBRE 2022

da lunedì 07 novembre 2022 a mercoledì 30 novembre 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente ai soci sfrattati per n.1 alloggio di novembre 2022

Allegati

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.