25/10/2022

Bologna: Salute mentale, bene comune

In occasione della giornata mondiale della salute mentale, l'Azienda USL di Bologna l' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, il Comune di Bologna e la Città Metropolitana hanno organizzato sul territorio agli inizi di ottobre incontri con associazioni e cittadini in 33 tavoli di ascolto, a cui hanno partecipato oltre 700 persone. Nei giorni 11 - 14 ottobre in piazza Lucio Dalla si è tenuto l'incontro conclusivo e di sintesi, in cui erano presenti personalità che avevano sponsorizzato l'iniziativa.
Il risultato di tutti i tavoli di ascolto sono stati portati a conoscenza dei presenti con l'esposizione in 5 “salotti” che sintetizzavano le varie argomentazioni scaturite negli incontri.
1- Coltivare relazioni
2- Mantenersi attivi
3- Essere curiosi
4- Continuare ad imparare
5- Essere generosi
Ogni salotto ha esposto le idee uscite dai tavoli del 5 ottobre.

Ascoltate le relazioni, la conclusione a cui sono pervenuto è che nella nostra società occorre ascoltare e relazionarsi con la persona che ti sta di fronte, capire cosa tu puoi fare per lei e lei per te, migliorare la rete di territorio dei servizi, del CSM (Centro Salute Mentale), le reti di vicinato: in poche parole prestare attenzione al prossimo vicino a te.
Al tavolo a cui ho partecipato sono emerse considerazioni sulla necessità del potenziamento del CSM per aiutare tutti coloro che hanno bisogno: purtroppo infatti nell'ultimo periodo (causa Covid) si è verificato un aumento considerevole di casi problematici in tutte le fasce di età. Sarebbe opportuno portare a conoscenza di tutti le associazioni presenti sul territorio a cui eventualmente rivolgersi in caso di necessità.
Ho da parte mia fatto presente che nella nostra Cooperativa l'attenzione alle persone è una cura concreta e attiva da decenni: grazie soprattutto alle Commissioni di territorio si cerca di mantenere il contatto con i soci, che continuano a crescere, senza voler sostituire le Istituzioni, ma anzi con I' intenzione di collaborare - come ha espresso il Presidente Rimondini nell'ultima Tribuna dei Soci - in una reciprocità molto efficace. Anche il potenziamento del “Punto Amico” sul sito della Cooperativa ha lo scopo di aiutare i soci a districarsi per quanto possibile nella burocrazia prevista dai vari adempimenti.
Quella della 'fatica ' mentale è un serpente che si insinua piano piano nella nostra mente, nel nostro fisico, spesso difficile da individuare e riconoscere: se abbiamo vicino qualcuno con cui parlare, sfogarsi, condividere forse può essere un metodo di cura. Per questo è importante tenere contatti, avviare relazioni con gli altri, fare in modo che ci si senta circondati da persone attente e generose, che si accorgono della esistenza degli altri, in particolare nei momenti di difficoltà.

Giuseppe Quassolo, Punto Amico Coop Risanamento.

22/10/2022

Censimento della popolazione e delle abitazioni. A Bologna dal 13 ottobre 2022

Riparte dal 13 ottobre il Censimento permanente delle popolazioni e della abitazioni che si svolge con due modalità: interviste alle famiglie svolte di persona e questionari on line. In totale saranno coinvolte circa 6.000 famiglie.

Interviste alle famiglie svolte di persona

La rilevazione di persona vedrà impegnati 39 rilevatori, tutti dipendenti comunali, muniti sia di tesserino specifico sia del badge del Comune di Bologna. In ogni numero civico compreso nel campione dei 187 indirizzi, tra il 30 settembre e il 12 ottobre, verrà affissa una locandina che informa tutte le famiglie del condominio dell’arrivo del rilevatore per il censimento. In tutte le buchette della posta verrà poi inserita una lettera dell’Istat con tutti i dettagli sulle operazioni di rilevazione ed eventualmente il biglietto da visita del rilevatore per fissare un appuntamento. Dal 13 ottobre i rilevatori cominceranno a suonare ai campanelli delle famiglie che risiedono agli indirizzi prescelti e le intervisteranno.

Questionari on line

A Bologna circa 4.900 famiglie  dovranno rispondere autonomamente al questionario online. Tutte queste famiglie riceveranno nei prossimi giorni per posta una lettera dell’Istat con tutte le indicazioni e le credenziali per accedere al canale web aperto dal 3 ottobre al 12 dicembre. Inoltre, dal 7 novembre, i rilevatori cominceranno a contattare le famiglie inadempienti per invitarle a compilare il questionari.

Per avere tutte le informazioni e i chiarimenti, i cittadini possono contattare l’Ufficio comunale di censimento del Comune di Bologna, che riceve su appuntamento, chiamando il numero 051/2193030, attivo dal 30 settembre, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12,30 e il martedì e giovedì con orario continuato dalle 9,30 alle 16,30. Si può anche scrivere una mail all’indirizzo UfficioComunaleCensimento@comune.bologna.it.

Ricordiamo che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, come precisato anche sul sito ISTAT.

Ulteriori informazioni:

Sito del Comune di Bologna

ISTAT

22/10/2022

APPUNTAMENTO NECESSARIO SOLO PER L'UFFICIO CASSA. NON E' RICHIESTO PER ALTRE PRATICHE E PER INFORMAZIONI

20/10/2022

Contributo affitto 2022 a Bologna: fino al 21 ottobre 2022.

Anche quest’anno il Comune di Bologna ha previsto delle agevolazioni per il pagamento dell’affitto delle famiglie maggiormente in difficoltà. Il bonus, che copre tre mensilità, ha un tetto massimo di 1.500 euro, e potrà essere richiesto dal 15 settembre al 21 ottobre.
Le regole per presentare la domanda sono molto dettagliate e raccomandiamo di fare sempre riferimento alla documentazione ufficiale sul sito del Comune di Bologna.
Qui riassumiamo le principali norme per gli assegnatari di cooperative a proprietà indivisa che sono fra i beneficiari del bando.

Per partecipare è necessario:

• Avere cittadinanza italiana o in uno dei paesi UE; i cittadini extra UE devono avere di permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
• Residenza anagrafica nel Comune di Bologna è nell’alloggio oggetto del contratto di locazione o dell’assegnazione in godimento.
• Titolarità di un contratto d’assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa a proprietà indivisa, sito nel comune di Bologna. Tale condizione deve essere certificata dal rappresentante legale della Cooperativa assegnante riportando anche l’importo della “corrisposta di godimento” per l’anno 2022 ed il relativo regime fiscale.
• Valore ISEE ordinario oppure corrente contenuto nell’attestazione emessa dall’Inps nell’anno 2022, relativo al nucleo familiare richiedente, inferiore o uguale a 17.154,00 Euro; oppure valore ISEE ordinario oppure corrente contenuto nell’attestazione emessa dall’INPS nell’anno 2022 non superiore a 35.000,00 Euro e calo del reddito Irpef superiore al 25%.

Documenti da presentare:

• ISEE
• Nel caso di alloggi di proprietà di Cooperativa indivisa, certificazione riportante l’importo della “corrisposta di godimento” per l’anno 2022 ed il relativo regime fiscale (da richiede agli uffici della Cooperativa).
• Documentazione da cui risulti il codice IBAN del conto corrente su cui si desidera venga versato il contributo.
• Solo per i cittadini non comunitari; fotocopia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno annuale in corso di validità.

 

Come presentare la domanda a partire dal 15 settembre e fino al 21 ottobre:

• Online accedendo, tramite credenziali SPID, al seguente indirizzo: https://moduli.retecivica.lepida.it/ComuneBologna_contributoaffitto2022
• Per i soli cittadini con età uguale o superiore a 65 anni, senza credenziali SPID, presso lo sportello appositamente dedicato in Piazza Liber Paradisus n. 10, previo appuntamento.
• Senza credenziali SPID, presso uno degli sportelli delle Organizzazioni che stanno sottoscrivendo apposita convenzione con il Comune di Bologna: elenco disponbile qui.

Il manuale per compilare correttamente la domanda on line è disponibile qui.

Ulteriore documentazione sul bando è disponibile ai seguenti indirizzi:

https://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche-abitative/sost/contributi-per-l2019affitto-2022

https://www.comune.bologna.it/bandi/bando-contributo-affitto-2022

http://atti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/0/2D1632227DC5B6CBC12588AD0042462F

https://www.bolognametropolitana.it/Home_Page/Notizie_dai_Comuni/001/Bologna_al_via_le_domande_per_il_Contributo_Affitto

19/10/2022

Bonus 150 euro per lavoratori dipendenti

Il nuovo bonus da 150 euro è dato in automatico dai datori di lavoro ai dipendenti (anche nel Pubblico Impiego e nella Scuola) che hanno una busta paga lorda di competenza novembre 2022 non superiore a 1.538 euro.

Il bonus spetta ai lavoratori dipendenti con contratto determinato o indeterminato, a tempo pieno o parziale. I lavoratori domestici ricevono il bonus ma direttamente dall’INPS.

Il datore di lavoro deve ricevere dal dipendente un’autocertificazione in cui si dichiara di non essere titolare di un qualsiasi trattamento pensionistico (pensione diretto, ai superstiti o di invalidità) con decorrenza entro il 1° ottobre 2022, di non essere titolari di Reddito di Cittadinanza e di non percepire già la stessa l’indennità da un altro datore di lavoro (in caso di part-time). Una volta raccolta tale dichiarazione, il pagamento del Bonus 150 euro dovrà avvenire assieme alle competenze di novembre 2022.

Informazioni dettagliate qui.

18/10/2022

Guida al reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza, per espressa enunciazione del decreto legge numero 4/2019 che lo disciplina, serve a garantire il diritto del lavoro, a contrastare la povertà, la disuguaglianza e l'esclusione sociale e a favorire il diritto all'informazione, all'istruzione, alla formazione e alla cultura.

Qui trovi una guida completa e aggiornata.

18/10/2022

Guida all'indenità di accompagnamento

L'indennità di accompagnamento (o assegno di accompagnamento) è posta a favore di coloro a cui sia riconosciuta un'invalidità civile nella misura del 100%, con impossibilità di deambulare senza l'aiuto di un accompagnatore o di compiere gli atti normali della vita quotidiana senza l'ausilio di un altro soggetto.

Qui trovi una guida completa e aggiornata

09/10/2022

Libretto di screening oncologico on line per i bolognesi

L'Azienda USL di Bologna mette gratuitamente a disposizione dei bolognesi  il Libretto di Screening personale sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Questo documento comprende lo storico degli esami di screening del cittadino che ha aderito ad almeno un invito nell'ambito della prevenzione dei tumori del collo dell'utero, della mammella e del colon-retto.

Tutti i bolognesi dovrebbero riceverlo entro la fine del 2022 e la consultazione sarà online.

05/10/2022

Bando n.10 alloggi mese di OTTOBRE 2022

da mercoledì 05 ottobre 2022 a mercoledì 26 ottobre 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi ottobre 2022

Allegati

03/10/2022

I principali aiuti e sussidi ancora attivi nel 2022

Il sito www.leggioggi.it ha pubblicato un utile riassunto dei principali bonus ancora attivi nel 2022, con l'esclusione di quelli delle amministrazioni locali.

La pagina è disponibile qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.