20/04/2022

Il sostegno all'affitto in Emilia-Romagna: alcuni dati

Quali sono i principali risultati dei provvedimenti presi negli ultimi anni per supportare le famiglie in difficoltà con il pagamento dell’affitto? E’ questo il tema del webinar organizzato dalla Regione Emilia-Romagna il 12 aprile scorso, a cui ha partecipato la anche la cooperativa Risanamento.
La vicepresidente della Regione, Elly Schlein, ha sottolineato l’importanza dei provvedimenti di aiuto degli scorsi anni per ridurre la diseguaglianze e ha confermato anche per il 2022 l’interessamento della Ragione, che sta cercando le risorse finanziarie adeguate. Emerge la necessità di alloggi per una fascia intermedia del mercato immobiliare, che si colloca fra i canoni degli alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) e quelli del libero mercato - compresi i canoni concordati -, per la quale auspica un patto per la casa che coinvolga anche le grandi cooperative. Un accenno alla importanza in un futuro imminente delle comunità energetiche, che danno la possibilità di autoprodurre energia riducendo ulteriormente i costi della casa, ha concluso l’intervento della vicepresidente.
I relatori che si sono alternati durante il prosieguo del webinar hanno presentato molti dati di cui riassumiamo i principali. Tra il 2021 e i due anni precedenti il fabbisogno emerso dal Bando Affitto risulta in notevole aumento e, in questo caso, il fattore preponderante è legato alla pandemia. Il fabbisogno provvisorio è attestato a 52.423 nuclei famigliari nel 2021 di cui 15.753 a Bologna. Il 48,8% delle famiglie risultano occupate a tempo indeterminato e nel 60,2% dei casi i nuclei in graduatoria per il bando affitto 2021 hanno un contratto a canone concordato, che comunque non risulta sufficiente a limitare il disagio abitativo. Si viene a configurare quindi una tipologia sociale definita working poor class composta per il 58% da cittadini italiani e dal 42% da stranieri, il cui reddito medio è praticamente identico. Il numero globale di famiglie che hanno presentato una dichiarazione ISEE è aumentato del 16,4% tra i 2020 e il 2019, segnalando un potenziale peggioramento delle condizioni economiche della popolazione. Se limitiamo l’analisi ai soli nuclei famigliari in affitto, si rileva un aumento del 10,7% delle domande nelle fasce ISEE più “alte”, ovvero superiori a 9.360 euro, che corrisponde al limite massimo per accedere al reddito di cittadinanza. Negli anni sono aumentate le risorse disponibili per il Fondo Affitto, fornite da Stato e Regione, che globalmente sono state pari a 15 milioni di euro nel 2019, quasi 22 milioni nel 2020 e 57 milioni nel 2021. Il fondo per la Morosità Incolpevole, ha accolto 514 domande nel 2019, 333 nel 2020 e 425 nel 2021.
Nel dibattito che ha seguito la presentazione dei dati è intervenuta anche la Risanamento segnalando che gran parte degli abitanti delle case delle cooperative a proprietà indivisa si collocano nella fascia fra ERP e libero mercato individuata come degna di particolare attenzione dalla vicepresidente Schlein.
Una caratteristica delle indivise, di cui i decisori politici a volte si dimenticano, impedisce però ai loro inquilini l’impossibilità di accedere ad alcuni dei provvedimenti di aiuto per l’abitare. Giuridicamente le cooperative a proprietà indivisa non hanno dei veri e propri contratti d’affitto con i soci che abitano gli appartamenti, ma delle corrisposte di godimento che, a differenza dei primi, non vanno registrate all’Agenzia delle Entrate. Ciò, per esempio, impedisce l’accesso al fondo per la Morosità Incolpevole perché alle indivise non si applica la disciplina dello sfratto esecutivo giudiziario, bensì quella dell’esclusione da socio e conseguente obbligo di rilascio della casa per occupazione senza titolo. Il paradosso è che, nella sostanza, fra affitto e corrisposta nulla cambia: l’inquino paga sempre un somma in denaro, contrattualmente stabilita, in cambio di un alloggio, ma una sfumatura, in questo caso puramente formale, causa l’impossibilità di far valere dei diritti. Questi problemi sarebbero facilmente risolvibili inserendo una riga nell’elenco dei beneficiari dei provvedimenti in cui indicare “i soci delle cooperative a proprietà indivisa con contratto di corrisposta di godimento”. Basterebbero questi semplici parole per garantire un accesso paritario ai provvedimenti di sostegno a tutti i cittadini in difficoltà.

20/04/2022

Cooperativa Risanamento - Relazione Collegio Sindacale - Bilancio al 31-12-2021 - Documento sottoscritto

Allegati

20/04/2022

RELAZIONE SOCIETA' DI REVISIONE 2021

Allegati

14/04/2022

Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per l’anno 2022

A decorrere dal 1° maggio 2022 sarà possibile presentare la domanda di indennità ISCRO per l’anno 2022. Pertanto, a partire dalla predetta data sarà nuovamente attivo il servizio di presentazione delle domande ISCRO nel portale istituzionale dell’INPS e lo stesso rimarrà disponibile fino alla data del 31 ottobre 2022, termine ultimo per la presentazione della domanda di ISCRO per l’anno 2022. Si ricorda che l’accesso alla prestazione ISCRO, ai sensi dell’articolo 1, comma 394, della legge n. 178/2020, è ammesso una sola volta nel triennio 2021, 2022 e 2023.

La legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021), all’articolo 1, commi da 386 a 400, ha introdotto - in via sperimentale per il triennio 2021-2023 - l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, denominata ISCRO, rivolta ai lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo di cui all’articolo 53, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR).

Informazioni dettagliate qui.

14/04/2022

Accoglienza dei profughi ucraini. Messaggio del presidente.

Gentili soci, la Risanamento sta dimostrando ancora una volta la propria vocazione alla socialità.

Aumenta ogni giorno il numero di soci assegnatari che ci chiedono se e come poter accogliere i profughi che fuggono dalla guerra in Ucraina. La procedura è semplice e consiste nel comunicare in forma scritta alla Cooperativa Risanamento la disponibilità all’accoglienza. La Cooperativa verificherà l’idoneità dell’alloggio, in termini di spazi e strutture igienico-sanitarie e, se non insorgono problemi, darà approvazione. Il socio che ospita dovrà quindi fornire tempestivamente alla Cooperativa copia della documentazione rilasciata dal Comune di Bologna concernente i profughi che saranno accolti nell'alloggio.  

Ringraziamo coloro che offrono parte della casa per un fine umanitario e ricordiamo che già il Coordinamento delle Commissioni Soci aveva effettuato un versamento in denaro alla Croce Rossa, mentre la Cooperativa Risanamento ha messo a disposizione del Comune di Bologna due appartamenti per accogliere, durante il periodo d’emergenza, le famiglie in fuga dalla guerra.

                               Il presidente
                       Avv. Renato Rimondini.

13/04/2022

Contributo BimboBò a sostegno della maternità e della paternità prorogato al 30/06/2022.

Il dettaglio del provvedimento di proroga è disponibile qui.

10/04/2022

26 maggio: la commissione soci san Vitale organizza un incontro su temi sociali

La Commissione Territoriale ed il Servizio Sociale di Comunità San Donato-San Vitale organizzano un incontro con i Soci e con i residenti sui seguenti temi:
1) Sportello Sociale, Agevolazioni, Bonus Sociali, Socializzazione, CareGiver e Non Autosufficienza
2) Punto Amico notizie Cooperativa Risanamento
3) Digitalizzazione Anziani over 65

L'incontro si tiene GIOVEDI’ 26 MAGGIO 2022 alle ore 15,30, presso la SALA SOCIALE di via Bentivogli 19c.

Leggi il programma dettagliato nel file allegato.

Allegati

06/04/2022

Il sostegno all’affitto in Emilia-Romagna: webinar 12 aprile ore 14:30

Martedì 12 aprile 2022, dalle ore 14:30 alle 16:30, si terrà il webinar "Il sostegno all’affitto in Emilia-Romagna tra passato, presente e futuro", promosso dall’Osservatorio regionale del sistema abitativo (ORSA) – Servizio Qualità urbana e Politiche abitative della Regione Emilia-Romagna e realizzato in collaborazione con ART-ER.

Al centro del seminario ci saranno le misure di sostegno alla locazione realizzate in Emilia-Romagna, con particolare attenzione per il contributo per l’affitto e la morosità incolpevole.

Iscrizioni gratuite qui.

04/04/2022

Incendio al Pilastro

Gentili soci, nel tardo pomeriggio di venerdì 1 aprile, per cause ancora ignote, si è sviluppato un incendio nel nostro insediamento al Pilastro che ha coinvolto alcuni appartamenti che sono andati distrutti, mentre una parte del palazzo è rimasta priva di energia elettrica e di gas per parecchie ore. Una dozzina di abitanti sono stati ricoverati in ospedale per accertamenti, ma fortunatamente non vi sono state vittime e il rapido intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di contenere i danni. Tuttavia l’agibilità di alcuni appartamenti è stata momentaneamente sospesa in attesa di adeguata certificazione da parte delle autorità e i cittadini coinvolti sono stati collocati in alloggi temporanei grazie anche al rapido intervento dell’assessore Luca Rizzo Nervo, accorso sul luogo. Durante le giornate di sabato e domenica il responsabile dell’ufficio tecnico della Risanamento, geom. Ceccarini e il consigliere responsabile del tavolo tecnico della Cooperativa, p.i. Consoli, sono stati presenti sul luogo dell’incendio collaborando con le autorità. Attualmente la Cooperativa è al lavoro per assicurare un rapidissimo ripristino degli alloggi non appena le certificazioni di sicurezza saranno state completate dalle strutture tecniche preposte.
Il presidente, avv. Renato Rimondini

04/04/2022

Bando 6 alloggi mese di APRILE 2022

da lunedì 04 aprile 2022 a mercoledì 27 aprile 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.6 alloggi di Aprile 2022

Allegati

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.