PNRR: finanziati gli otto progetti presentati dal Comune di Bologna a sostegno delle persone fragili e vulnerabili
Il finanziamento ottenuto dal Comune di Bologna, per complessivi 6.441.500 euro, verrà destinato a progetti mirati al potenziamento degli interventi a sostegno delle persone fragili e vulnerabili, anche attraverso la riqualificazione e la valorizzazione per finalità sociali del patrimonio immobiliare di Comune e ASP Città di Bologna, nonché al rafforzamento e all’ulteriore qualificazione del Servizio sociale territoriale.
Domenica 16 maggio ho avuto il piacere di trascorrere una bellissima giornata ricca di condivisione, socialità e convivialità, nella vivace ed attiva Cirenaica, in occasione di "Cortili e Giardini in movimento", organizzata dall'Associazione Cirenaica (rappresentata dal Presidente Risiero Lotti), insieme ad Acer (rappresentata dal Presidente Marco Bertuzzi), Cooperativa Risanamento (rappresentata dal Presidente Renato Rimondini e dal Vice Presidente nella mia persona) e Volabo (rappresentata dalla Responsabile Cinzia Migani).
È stato, inoltre, emozionante assistere alla intitolazione del ponte di Via Libia, al prof. Cesare Maltoni che è stato ricordato, con commozione e grande riconoscenza, dalle autorità presenti, da medici ed operatori dell'Istituto Ramazzini e da numerosi cittadini intervenuti. Il prof. Maltoni, oncologo di fama mondiale, nel 1965 promosse lo screening di massa sul tumore al collo dell'utero, con la profonda convinzione che con la prevenzione si può sconfiggere il cancro. È stato un vero pioniere e le sue ricerche e determinazioni hanno consentito di fare grandi passi avanti nella conoscenza sulle origini dei tumori. In Cirenaica, a pochi passi dal Ponte a Lui intitolato, si trova il Poliambulatorio dell'Istituto Ramazzini, di cui fu cofondatore.
Maria Grazia Ughi
Galleria
17/05/2022
Bonus decoder TV digitale per ultrasettantenni
E' previsto un bonus che comprende la consegna direttamente a casa di un decoder compatibile con la nuova tecnologia della TV digitale ai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui e che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
MODALITA’ DI RICHIESTA
Gli aventi diritto al Bonus potranno farne richiesta e pianificare un appuntamento per la consegna del Decoder nelle seguenti modalità:
1. attraverso il numero 800 776 883, selezionando la sezione relativa alla consegna a domicilio dei Decoder TV [disponibile lun.-ven. 10-18 festivi esclusi]; 2. recandosi in uno dei quasi 13 mila uffici postali presenti in tutta Italia negli orari di apertura; 3. cliccando questo link[h24, 7/7gg];
Per richiedere il riconoscimento del Bonus e prenotare la consegna del Decoder TV a domicilio sarà necessario avere a disposizione il codice fiscale e la tessera sanitaria/documento di identità in corso di validità.
15/05/2022
Incentivi per l'acquisto di veicoli non inquinanti: dal 16 maggio
Il decreto, che prevede sconti fino a 5.000 euro, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 maggio e sarà immediatamente attivo.
La piattaforma web dove si potranno completare le pratiche relative al bonus sarà attiva a partire dal 25 maggio, ma saranno ritenuti validi i contratti firmati dal 16 maggio.
13/05/2022
Piattaforme Cooperative. Visioni, imprese e politiche per lo sviluppo
C'era anche la Risanamento al convegno Piattaforme Cooperative. Visioni, imprese e politiche per lo sviluppo, che si è tenuto il 13 maggio 2022 a Bologna.
I lavori sono stati aperti da Piero Ingrosso, vicepresidente di Alma Vicoo, e dagli interventi di Erika Capasso presidentessa della Fondazione Innovazione Urbana, Simone Gamberini, direttore generale di Coopfond, e Giovanni Monti, presidente di Legacoop Emilia-Romagna.
Il convegno, organizzato da AlmaVicoo, Coopfond, Fondazione Barberini, Fondazione Centro Studi Doc, Legacoop Emilia-Romagna, Innovacoop Nodo territoriale PICO e Rete Doc, ha fatto il punto sul tema delle piattaforme cooperative in Italia e in prospettiva europea. Era articolato in tre gruppi di lavoro a cui hanno partecipato docenti universitari, associazioni di categoria, studiosi, cooperatori, politici e imprenditori.
Elisabetta Gualmini (Europarlamentare, Relatrice Platform Work Directive), ha parlato dei lavoratori delle piattaforme, dei loro diritti sociali e delle tutele, sottolineando che il lavoratore deve avere tutte le tutele del lavoro subordinato quando la sua attività si configura come tale. I lavoratori sono o subordinati o autonomi e non sono previste forme intermedie. Le piattaforme devono registrare i lavoratori nel Paese dove lavorano e le tutele devono essere quelle previste dai rispettivi paesi d'appartenenza.
Rita Ghedini (presidentessa di Legacoop Bologna e coordinatrice del gruppo Lavoro della Direzione Nazionale di Legacoop) ha condiviso l'alternativa fra due sole forme di lavoro, autonomo e subordinato, e ha sottolineato la grande l'importanza della direttiva europea sul lavoro nelle piattaforme, anche se appaiono migliorabili gli aspetti che concenono la cooperazione tra lavoratori autonomi o tra imprenditori.
L'intervento di Piero Ingrosso
L'intervento di Erika Capasso
Galleria
12/05/2022
Bonus attivi e in arrivo: un breve riepilogo
In questa pagina, sono raccolti alcuni dei principali bonus ancora attivi e altri in arrivo nei prossimi mesi.
12/05/2022
Cortili e Giardini in Cirenaica, 15 maggio 2022
Il quindici maggio è festa in Cirenaica. L'associazione "Cirenaica: solidarietà, cultura, sport" organizza una domenica di festa nei cortili della zona, con musica, mostre, spazio bimbi, mercatino, crescentine e una lotteria.
A cura di FER - Ferrovie Emilia Romagna, si terrà una presentazione fotografia del progetto di interramento e riqualificazione urbana della ferrovia Bologna - Portomaggiore, che interessarà anche il rione Cirenaica. La partecipazione è gratuita. I dettagli del programma sono nella locandina allegata.
Aprono il 16 maggio 2022 le iscrizioni ai 97 centri estivi 2022
Aprono il 16 maggio 2022 le iscrizioni ai 97 centri estivi 2022 convenzionati con il Comune di Bologna, un’offerta che quest’anno interessa 41 gestori per un totale di oltre 42 mila turni settimanali offerti (7.000 in più rispetto allo scorso anno). Le iscrizioni vengono raccolte online sul portale Scuole On-Line del Comune di Bologna. La prima finestra temporale per le iscrizioni si chiuderà il 1 giugno 2021, ma sarà possibile iscriversi anche successivamente se ci saranno posti disponibili. Tutti i nuclei familiari con Isee fino a 35 mila euro e figli da 3 a 13 anni che frequenteranno i centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna avranno uno sconto sulla retta di frequenza fino a 112 euro settimanali, per un massimo di 336 euro, per ogni figlio. Lo sconto sarà applicato automaticamente a tutte le famiglie che, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori, entro la data del 6 maggio avranno già presentato l’Isee al Comune di Bologna.
E' stato previsto il riconoscimento di un bonus di 200 euro a lavoratori e pensionati con un reddito inferiore ai 35.000 euro, per aiutare le famiglie in difficoltà con il caro prezzi.
I beneficiari del bonus saranno:
lavoratori dipendenti;
lavoratori autonomi;
pensionati;
lavoratori domestici;
disoccupati percepitori di NASPI, DISCOLL e reddito di cittadinanza;
lavoratori in prepensionamento.
Per i dipendenti e i pensionati il requisito distintivo è il reddito, che non deve superare i 35.000 all'anno, salvo variazioni. In questo caso l'assegno sarà uguale per tutti. Ancora incerto invece il meccanismo per il riconoscimento dei bonus in favore dei lavoratori autonomi. Per loro sarà quindi necessario attendere l'emanazione del decreto attuativo.
I pensionati troveranno il bonus nel cedolino della pensione. Ai lavoratori sarà accreditato nella busta paga. I tempi al momento non sono certi. Si prevede che i pensionati probabilmente lo vedranno nel cedolino di luglio, mentre i lavoratori dipendenti tra giugno e luglio. Il Ministro Franco ha rassicurato che il bonus sarà riconosciuto "non appena tecnicamente possibile."
03/05/2022
Pensione di reversibilità anche a ex non risposati, figli e nipoti
Segnaliamo l'articolo comparso sul "Corriere della Sera" edizione on line disponibile qui.
Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social. Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.
Informativa sulla privacy
La presente informativa resa all'interessato per il trattamento
dei dati personali ("Dati") ai sensi dell'articolo 13 del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003 n.196, recante il codice in materia di
protezione dei dati personali ("Codice Privacy"), disponibile
online alla pagina http://www.garanteprivacy.it, integra quella
disponibile alla pagina "Note Legali" alla quale si rinvia. Ai fini
della presente informativa si intende per interessato al
trattamento dei Dati la persona fisica (e la relativa struttura di
appartenenza) che ha intenzione di inviare un messaggio a Cooperativa Risanamento, titolare del trattamento dei Dati (il "Titolare"). Si
informa l'interessato che i dati richiesti per l'invio del
messaggio a mezzo del form sono facoltativi ma indispensabili per
dare corso ad eventuali domande e/o richieste. Il mancato
conferimento dei Dati (in particolare l’ indirizzo di posta
elettronica) impedirà di trasmettere il messaggio per via
telematica. I Dati saranno trattati dal Titolare esclusivamente in
relazione alle finalità espresse dai messaggi ricevuti, quali in
via esemplificativa, per inviare informazioni sull'attività
professionale o per fornire preventivi. I Dati saranno conservati
per il tempo strettamente necessario per fornire eventuali
riscontri agli interessati. I Dati saranno trattati con l'ausilio
di strumenti elettronici e con procedure logiche dirette ad
ottimizzare il trattamento nel rispetto delle misure di sicurezza
previste dal Codice Privacy. In particolare, i dati forniti
dall'interessato saranno conservati su una banca dati disponibile
su computer locale dal Titolare. Si raccomanda l'interessato di non
inviare Dati sensibili (relativi, in via esemplificativa, a salute,
convinzioni religiose e opinioni politiche), che saranno in ogni
caso immediatamente cancellati in mancanza di una espressa
autorizzazione scritta dell'interessato al trattamento da parte del
Titolare. L'interessato può rivolgersi al Titolare ai recapiti
indicati nella Homepage del sito per esercitare i diritti previsti
dal Codice Privacy (articolo 7) e, in particolare, accedere ai
Dati, chiederne la rettifica e l'aggiornamento, opporsi per motivi
legittimi al trattamento.