17/05/2022

Bonus decoder TV digitale per ultrasettantenni

E' previsto un bonus che comprende la consegna direttamente a casa di un decoder compatibile con la nuova tecnologia della TV digitale ai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui e che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione.

MODALITA’ DI RICHIESTA

Gli aventi diritto al Bonus potranno farne richiesta e pianificare un appuntamento per la consegna del Decoder nelle seguenti modalità:

1. attraverso il numero 800 776 883, selezionando la sezione relativa alla consegna a domicilio dei Decoder TV [disponibile lun.-ven. 10-18 festivi esclusi];
2. recandosi in uno dei quasi 13 mila uffici postali presenti in tutta Italia negli orari di apertura;
3. cliccando questo link [h24, 7/7gg];

Per richiedere il riconoscimento del Bonus e prenotare la consegna del Decoder TV a domicilio sarà necessario avere a disposizione il codice fiscale e la tessera sanitaria/documento di identità in corso di validità.

15/05/2022

Incentivi per l'acquisto di veicoli non inquinanti: dal 16 maggio

Il decreto, che prevede sconti fino a 5.000 euro, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 maggio e sarà immediatamente attivo.

La piattaforma web dove si potranno completare  le pratiche relative al bonus sarà attiva a partire dal  25 maggio, ma saranno ritenuti validi i contratti firmati dal 16 maggio.

13/05/2022

Piattaforme Cooperative. Visioni, imprese e politiche per lo sviluppo

C'era anche la Risanamento al convegno Piattaforme Cooperative. Visioni, imprese e politiche per lo sviluppo, che si è tenuto il 13 maggio 2022 a Bologna. 

I lavori sono stati aperti da Piero Ingrosso, vicepresidente di Alma Vicoo, e dagli interventi di Erika Capasso presidentessa della Fondazione Innovazione Urbana, Simone Gamberini, direttore generale di Coopfond, e Giovanni Monti, presidente di Legacoop Emilia-Romagna.

Il convegno, organizzato da AlmaVicoo, Coopfond, Fondazione Barberini, Fondazione Centro Studi Doc, Legacoop Emilia-Romagna, Innovacoop Nodo territoriale PICO e Rete Doc, ha fatto il punto sul tema delle piattaforme cooperative in Italia e in prospettiva europea. Era articolato in tre gruppi di lavoro a cui hanno partecipato docenti universitari, associazioni di categoria,  studiosi, cooperatori, politici e imprenditori.

Elisabetta Gualmini (Europarlamentare, Relatrice Platform Work Directive), ha parlato dei lavoratori delle piattaforme, dei loro diritti sociali e delle tutele, sottolineando che il lavoratore deve avere tutte le tutele del lavoro subordinato quando la sua attività si configura come tale. I lavoratori sono o subordinati o autonomi e non sono previste forme intermedie. Le piattaforme devono registrare i lavoratori nel Paese dove lavorano e le tutele devono essere quelle previste dai rispettivi paesi d'appartenenza.

Rita Ghedini (presidentessa di Legacoop Bologna e coordinatrice del gruppo Lavoro della Direzione Nazionale di Legacoop) ha condiviso l'alternativa fra due sole forme di lavoro, autonomo e subordinato, e ha sottolineato la grande l'importanza della direttiva europea sul lavoro nelle piattaforme, anche se appaiono migliorabili gli aspetti che concenono la cooperazione tra lavoratori autonomi o tra imprenditori.

L'intervento di Piero Ingrosso

 

L'intervento di Erika Capasso

 

Galleria

12/05/2022

Cortili e Giardini in Cirenaica, 15 maggio 2022

Il quindici maggio è festa in Cirenaica. L'associazione "Cirenaica: solidarietà, cultura, sport" organizza una domenica di festa nei cortili della zona, con musica, mostre, spazio bimbi, mercatino, crescentine e una lotteria.

A cura di FER - Ferrovie Emilia Romagna, si terrà una presentazione fotografia del progetto di interramento e riqualificazione urbana della ferrovia Bologna - Portomaggiore, che interessarà anche il rione Cirenaica. La partecipazione è gratuita. I dettagli del programma sono nella locandina allegata.

Allegati

06/05/2022

Aprono il 16 maggio 2022 le iscrizioni ai 97 centri estivi 2022

Aprono il 16 maggio 2022 le iscrizioni ai 97 centri estivi 2022 convenzionati con il Comune di Bologna, un’offerta che quest’anno interessa 41 gestori per un totale di oltre 42 mila turni settimanali offerti (7.000 in più rispetto allo scorso anno). Le iscrizioni vengono raccolte online sul portale Scuole On-Line del Comune di Bologna. La prima finestra temporale per le iscrizioni si chiuderà il 1 giugno 2021, ma sarà possibile iscriversi anche successivamente se ci saranno posti disponibili. Tutti i nuclei familiari con Isee fino a 35 mila euro e figli da 3 a 13 anni che frequenteranno i centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna avranno uno sconto sulla retta di frequenza fino a 112 euro settimanali, per un massimo di 336 euro, per ogni figlio. Lo sconto sarà applicato automaticamente a tutte le famiglie che, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori, entro la data del 6 maggio avranno già presentato l’Isee al Comune di Bologna. 

Informazioni dettagliate qui.

 

06/05/2022

"Decreto Aiuti": bonus di € 200 una tantum

E' stato previsto il riconoscimento di un bonus di 200 euro a lavoratori e pensionati con un reddito inferiore ai 35.000 euro, per aiutare le famiglie in difficoltà con il caro prezzi. 

I beneficiari del bonus saranno:

  • lavoratori dipendenti;
  • lavoratori autonomi;
  • pensionati;
  • lavoratori domestici;
  • disoccupati percepitori di NASPI, DISCOLL e reddito di cittadinanza;
  • lavoratori in prepensionamento.


Per i dipendenti e i pensionati il requisito distintivo è il reddito, che non deve superare i 35.000 all'anno, salvo variazioni. In questo caso l'assegno sarà uguale per tutti. Ancora incerto invece il meccanismo per il riconoscimento dei bonus in favore dei lavoratori autonomi. Per loro sarà quindi necessario attendere l'emanazione del decreto attuativo. 

I pensionati troveranno il bonus nel cedolino della pensione. Ai lavoratori sarà  accreditato nella busta paga. I tempi al momento non sono certi. Si prevede che i pensionati probabilmente lo vedranno nel cedolino di luglio, mentre i lavoratori dipendenti tra giugno e luglio. Il Ministro Franco ha rassicurato che il bonus sarà riconosciuto "non appena tecnicamente possibile."

03/05/2022

Pensione di reversibilità anche a ex non risposati, figli e nipoti

Segnaliamo l'articolo comparso sul "Corriere della Sera" edizione on line disponibile qui.

03/05/2022

Avvocati: bando n.6/2022 per spese di frequenza di centri estivi dei figli minori degli iscritti alla cassa

La domanda di partecipazione al bando potrà essere presentata dal 1° ottobre 2022 al 31 ottobre 2022; la relativa procedura di richiesta on-line sarà disponibile in tale periodo.

Il testo completo del bando è disponibile qui.

03/05/2022

Avvocati: prestiti agli iscritti under 35

Cassa Forense, nell'ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, ha indetto, anche per l’anno 2022, un bando per l’erogazione di prestiti, per un importo da € 5.000,00 ad € 15.000,00 con rimborsabilità fino a 5 anni, in favore dei giovani avvocati infratrentacinquenni, iscritti alla Cassa. Tale iniziativa è volta a facilitare l’accesso dei giovani avvocati, nei primi anni di esercizio dell’attività professionale, al mercato del credito, al fine di poter far fronte alle spese di avviamento dello studio professionale. 

La richiesta di prestito deve essere inoltrata esclusivamente on-line tramite l’apposito accesso riservato presente sul sito internet della Cassa (www.cassaforense.it) entro il 31 ottobre 2022.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.