04/07/2022
Bando n.5 alloggi mese di LUGLIO 2022
da lunedì 04 luglio 2022 a mercoledì 27 luglio 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.5 alloggi luglio 2022
04/07/2022
da lunedì 04 luglio 2022 a mercoledì 27 luglio 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.5 alloggi luglio 2022
04/07/2022
da lunedì 04 luglio 2022 a mercoledì 27 luglio 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente alle Giovani Coppie per n.4 alloggi luglio 2022
Si ricorda che in caso di domanda per l'alloggio in via DEMETRIO SAMOGGIA n.3/B (3°piano) App/to n. 15 del fabb/to “J/1” va presentato il valore ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) relativo al 2020 (da richiedere ad esempio al CAAF) oltre alla fotocopia della Carta d’Identità del socio e all'apposita modulistica che è disponibile sia presso la sede della Cooperativa, sia sul sito www.cooprisanamento.it, sezione Modulistica.
04/07/2022
da lunedì 04 luglio 2022 a mercoledì 27 luglio 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente ai soci sfrattati per n.1 alloggio di luglio 2022
29/06/2022
L'INPS comunica che nel mese di luglio 2022 l’Istituto provvederà d’ufficio a erogare la somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima, di cui all’articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2007, n. 127, come modificato dall’articolo 1, comma 187, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
A coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2022 (per la Gestione privata ed ex ENPALS) o dal 1° luglio 2022 (per le pensioni della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2022 e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2022, sempre a condizione che rientrino nei limiti reddituali, la quattordicesima sarà, come di consueto, attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2022.
Coloro che non ricevano la quattordicesima e ritengano di averne diritto possono, in ogni caso, presentare apposita domanda di ricostituzione on line, attraverso il sito internet dell’Istituto, www.inps.it, se in possesso delle seguenti credenziali di accesso: SPID (Sistema pubblico Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica 3.0). In alternativa, i soggetti interessati possono rivolgersi agli Istituti di Patronato.
27/06/2022
Riceviamo da un socio della Cooperativa questa lettera:
Agli amministratori della Coop. Risanamento
Leggo su tribuna dei soci che due appartamenti di nostra proprietà sono stati consegnati a non specificate famiglie di ucraini.
Contesto la legittimità di tale assegnazione, dato che gli stessi appartamenti fanno parte del patrimonio della cooperativa: se si vuole fare beneficenza, non lo si fa con i beni della cooperativa, ma con i propri. Non ho nulla contro gli ucraini, ma essi devono essere soccorsi dal Comune o dallo Stato.
Mi chiedo poi con quale criterio siano stati scelti i beneficiari, dato che noi soci abbiamo procedure strettissime per l'assegnazione delle case. Invito a non prendere in futuro altre iniziative del genere, che danneggiano chi è in attesa da anni: non a caso in giugno erano a disposizione solo 8 appartamenti, un numero molto inferiore al solito. Mi informerò su quali procedure legali possano essere attivate da noi soci per difendere i nostri diritti. Mi riservo ogni azione per difendere i miei diritti.
MTB
Risponde il Consiglio di Amministrazione:
Gentilissimo Socio
abbiamo letto con attenzione la Sua, che non solo condividiamo con l’intero CdA come da lei chiesto, ma anche pubblichiamo sul sito affinché Lei possa trovare altre persone che condividono il Suo senso di solidarietà verso chi non ha più nulla.
Innanzitutto una doverosa precisazione: noi non abbiamo dato alcun appartamento agli ucraini, ma solo risposto a una richiesta urgente del Comune di Bologna in cerca di alloggi per ospitare i profughi. E non abbiamo fatto assegnazioni, ma concesso in uso al Comune per un periodo di tempo limitato e per soli fini umanitari, due appartamenti che rimangono di proprietà della Risanamento.
Lei ci chiede poi con quali criteri abbiamo fatto questa scelta. Esattamente con lo stesso criterio con cui i fondatori crearono la Cooperativa, ovvero per risanare “non poche contrade anguste e luride ove la parte più povera della popolazione vive agglomerata”. In altre parole, la solidarietà con i diseredati e gli oppressi. Che, guarda caso, è lo stesso criterio con cui lo Stato per esempio, paga le pensioni di invalidità, offre cure ospedaliere e chirurgiche gratuite, riduce le bollette alle famiglie con ISEE basso. Spese che vengono finanziate con i soldi che i tutti cittadini e le aziende, compresa la Risanamento, pagano tramite imposte e tasse. Anche le sue. Ci ha pensato? Come vede le Sue osservazioni aprono una riflessione molto più ampia rispetto alla Risanamento che, se desidera, possiamo sviluppare civilmente in un incontro. Se invece preferirà avvalersi di altre sedi ci troverà pronti a rispondere.
Distinti saluti.
23/06/2022
Il nuovo Decreto-legge, approvato il 22 giugno 2022, prevede la proroga per il terzo trimestre 2022 delle misure già intraprese nei periodi precedenti per contrastare l’aumento delle bollette.
Queste misure sono, in sintesi, di tre tipi:
20/06/2022
L’incendio avvenuto nell’insediamento di via Salgari 11, ha creato non poche difficoltà operative amplificate anche da ulteriori situazioni che si sono venute a creare. Nella circostanza sono
state adottate procedure volte innanzitutto a salvaguardare la sicurezza dei soci coinvolti. Nell’arco di circa sessanta giorni, sono stati sistemati due nuclei familiari in altrettanti alloggi reperiti
in zona, dove sono stati eseguiti lavori di adeguamento oltre al recupero in un terzo alloggio.
Nel frattempo, nella parte interessata all’incendio, sono stati eseguiti interventi, ove possibile, nelle parti comuni, come il vano scale e gli impianti. Va sottolineato l’impegno, la disponibilità,
la competenza e la forza lavoro messa in campo dalle imprese, nostre fornitrici, che operano abitualmente nella ristrutturazione degli alloggi. Tutta l’attività è stata coordinata dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico Geometra Pierluigi Ceccarini e dallo scrivente Consigliere Tecnico. Anche in questa particolare e imprevista circostanza, la Cooperativa Risanamento ha dimostrato senso di attenta e oculata valutazione della situazione venutasi a creare e, confermando la propria vicinanza ai soci coinvolti, ha messo in atto iniziative volte a contenere gli inevitabili disagi scaturiti.
Leonardantonio Consoli
19/06/2022
La Cooperativa Risanamento, grazie all'invito del Comune di Bologna, ha partecipato all'International Social Housing Festival #ISHF che si è tenuto ad Helsinki, dal 14 al 17 giugno, rappresentata dalla Vice Presidente Maria Grazia Ughi e dal Consigliere Piero Villani.
In qualità di Vice Presidente, sono intervenuta nel seminario Emerging models of collaborative housing in cui è stata condivisa l'esperienza di Bologna Cohousing Program. La Vice Sindaca di Bologna, Emily Clancy, ha introdotto il tema, ben coniugando i successivi interventi della cooperazione bolognese, precisamente di Rita Ghedini, Presidente di Legacoop Bologna, Giorgia Olezzi in rappresentanza di Opengroup e Maria Grazia Ughi per la Cooperativa Risanamento.
Nel mio contributo ho descritto il nostro modello abitativo, facendo una panoramica tra passato, presente e futuro della Risanamento, evidenziando la grande attualità di un sistema abitativo nato ben 140 fa. Dopo aver rappresentato numericamente il nostro patrimonio immobiliare, ho sottolineato i principi che hanno ispirato coloro che si sono succeduti alla guida della nostra Cooperativa: socialità e solidarietà, con particolare attenzione alle necessità dei soci; manutenzione del patrimonio; ricerca ed applicazione delle innovazioni tecnologiche, talvolta anche precorrendo i tempi. Ho citato gli interventi relativi all'isolamento termico, all'installazione dei pannelli fotovoltaici, delle pompe di calore ed infine lo studio in corso relativo alle Comunità Energetiche finalizzato a cogliere nuove opportunità.
Tre giornate tra seminari e work shop che hanno consentito alla Cooperativa Risanamento di dialogare e confrontarsi sul tema delle esperienze cooperative di abitare collaborativo con ben 60 paesi ed oltre 1000 partecipanti.
Maria Grazia Ughi
14/06/2022
I cortili della Bolognina e della Cirenaica ospiteranno a luglio e settembre 2022 una rassegna gratuita di spettacoli di burattini per grandi e piccini. Gli spettacoli che si terranno in Cirenaica sono in collaborazione con il Quartiere San Donato-San Vitale. Al termine degli spettacoli che si terranno nel Cortile Risanamento sarà possibile sostare nel cortile per una pizzata a prezzi convenzionati. In occasione degli spettacoli i box del Mercato Cirenaica e Albani rimarranno aperti con cibo e bevande.
In allegato trovate il porgramma completo.
14/06/2022
Il patronato ACLI ha creato un servizio gratuito pcolf, badanti, assistenti familiari, cuochi, baby sitter, per compilare la domanda del bonus 200€.