31/05/2022

Pensioni: "quattordicesima" 2022

La cosiddetta "quattordicesima" un contributo introdotto dal Governo Prodi nel 2007 erogato una volta l'anno, nella mensilità di luglio in favore delle pensioni più basse. Il contributo varia a seconda dell'anzianità contributiva posseduta dall'assicurato. A partire dal 2017 per effetto delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2017 la somma aggiuntiva viene erogata in misura diversa a seconda se il titolare della prestazione ha un reddito complessivo personale ricompreso entro 1,5 volte il trattamento minimo previsto nel fondo pensione lavoratori dipendenti oppure compreso tra 1,5 volte e 2 volte il predetto trattamento minimo.

Informazioni dettagliate con gli importi 2022 della "quattordicesima" sono disponibili qui.

 

27/05/2022

Novità per le famiglie che utilizzano i Servizi Sociali Scolastici

Buone notizie per le famiglie che usufruiscono dei servizi integrativi scolastici del Comune di Bologna: dal prossimo anno la tariffa del pre e post scuola nelle scuole primarie statali e il trasporto collettivo per gli utenti delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, si potrà aggiornare ogni tre mesi.Dall’anno scolastico 2022/2023 sarà invece consentito l’adeguamento delle rette scolastiche a chi presenta un Isee in corso d’anno, anche per i servizi di pre scuola mattutino, post scuola pomeridiano e trasporto scolastico collettivo, come già accade per gli altri servizi a tariffazione mensile, al fine di renderle più aderenti alla reale capacità economica delle famiglie.

Info dettagliate qui.

27/05/2022

I temi sociali in Cirenaica

Gli anziani, le persone fragili e quelle in situazione di difficoltà sono stati i protagonisti dell’incontro organizzato dalla Commissione Soci San Vitale, a cui hanno partecipato Alessandro Viaggi, Responsabile Servizio Sociale di Comunità, Nicola Gabella, dei Servizi Sociali, il presidente della Cooperativa avv. Renato Rimondini, alcuni consiglieri, soci e cittadini della Cirenaica.

È stato presentato il piano M.A.I.S. (Monitoraggio Anziani In Solitudine) attivo dal 15 giugno al 15 settembre grazie a un accordo fra Comune a AUSL. Il piano prevede che degli operatori specializzati contattino telefonicamente, in caso di ondate di calore, gli anziani che vivono soli e hanno più di 75 anni, per valutarne lo stato di salute e offrire aiuto in caso di necessità.

L’app Bologna Welfare e il sito dello Sportello Sociale del Comune sono stati illustrati ai presenti, in quanto strumenti che permettono di conoscere i servizi disponibili e le procedure per attivarli. La recente digitalizzazione ha liberato personale per interventi sul territorio, in precedenza occupato in mansioni burocratiche, come la ricezione e il vaglio delle domande, che ora avviene telematicamente. Ma ha avuto anche un risvolto problematico, poiché le persone maggiormente bisognose sono sovente anche quelle che hanno maggiori difficoltà con l’uso del computer e dello smartphone, anzi spesso non possiedono nemmeno gli strumenti. Ormai ISEE e SPID sono indispensabili per l’accesso ai servizi e sono necessari corsi di digitalizzazione di base per anziani. Per quanto concerne la Cirenaica, è stato chiesto uno sportello sociale sul territorio, almeno un paio di giorni alla settimana, poiché l’attuale sede dei servizi di quartiere in via Grassetti non è semplice da raggiungere per i più fragili. I servizi sociali hanno alcune postazioni telematiche a disposizione delle persone prive di mezzi e di conoscenze in cui sono presenti operatori per aiutarle. Lepida, società che fornisce anche lo SPID ha preannunciato l’intenzione di aprire sportelli di prossimità sul territorio per aiutare i cittadini.

Nicola Gabella ha raccontato l’esperienza dei “Promotori di salute”, team composti da un infermiere e da due assistenti sociali che operano nelle zone di Piazza dei Colori e Croce del Biacco, e che estenderanno il loro operato anche in zona Pescarola. Sempre in zona Piazza dei Colori sono stare create attività per prevenire l’isolamento, in cui vengono creati gruppi di cittadini che svolgono attività insieme e fanno bervi gite, con il risultato positivo di creare relazioni che poi si mantengono da sole.

Attenzione è stata data anche al fenomeno dei Caregiver, persone che si occupano attivamente di congiunti disabili, malati e problematici, che in Emilia-Romagna si stima siano circa 120.000, alcuni anche molto giovani. Per I Caregiver famigliari la Regione Emili-Romagna e la USL hanno creato una serie di servizi accessibili telefonicamente e on line all’indirizzo https://caregiver.regione.emilia-romagna.it/

La Risanamento ha presentato la pagina del Punto Amico sul sito della cooperativa in cui vengono raccolte le informazioni sui vari bonus, aiuti, agevolazioni, servizi disponibili, cercando di ovviare alla frammentarietà e dispersione degli interventi, che rendono difficile al cittadino sapere a quali provvedimenti può accedere. Il Punto Amico raccoglie e divulga informazioni, ha una funzione di orientamento, ma non svolge interventi diretti.

Ha concluso l’incontro un intervento del presidente della Cooperativa, l’avvocato Renato Rimondini, che ha ringraziato i servizi sociali per il lavoro che quotidianamente svolgono e ha auspicato un welfare più giusto e “facile”, in cui chi ha necessità di aiuto lo riceva automaticamente, analogamente a quanto accade da un paio di anni per i bonus Gas ed Elettrico erogati sulla base dell’ISEE, senza dover vagare fra sportelli, sigle, strutture, domande.

Galleria

24/05/2022

Agevolazioni TARI

E' in arrivo la cartella di pagamento della TARI. Ricordiamo che è possibile pagare la TARI in due rate e che sono previste agevolazioni per le persone che vivono da sole e per i nuclei residenti già regolarmente iscritti in tassa in cui siano presenti 1 o più figli di età pari o inferiore a 26 anni e la cui dichiarazione Isee ordinaria attesti un valore inferiore o uguale a 26.000 euro. Per l'esattezza ecco quanto disposto dall'art. 17 del Regolamento Comunale Tari.

"A decorrere dall' l'annualità 2020 trova automatica applicazione - sulla base delle risultanze della banca dati Inps relativa alle dichiarazioni Isee ordinarie - una specifica riduzione della TARI a favore di nuclei residenti già regolarmente iscritti in tassa in cui siano presenti 1 o più figli di età pari o inferiore a 26 anni e la cui dichiarazione Isee ordinaria (in base alle risultanze di cui sopra) attesti un valore inferiore o uguale a 26.000 euro. La suddetta agevolazione non trova applicazione in caso di recupero di annualità pregresse.

La suddetta riduzione è cosi articolata:

riduzione del 10% della TARI a favore del residente contribuente TARI nel cui nucleo familiare anagrafico risulti iscritto, quale residente, 1 figlio di età pari o inferiore a 26 anni alla data del 31/12 dell'anno antecedente l'annualità di tassa oggetto di riduzione;

riduzione del 20% della TARI a favore del residente contribuente TARI nel cui nucleo familiare anagrafico risultino iscritti, quali residenti, 2 figli di età pari o inferiore a 25 anni alla data del 31/12 dell'anno antecedente l'annualità di tassa oggetto di riduzione;

riduzione del 30% della TARI a favore del residente contribuente TARI nel cui nucleo familiare anagrafico risultino iscritti, quali residenti, 3o più figli di età pari o inferiore a 26 anni alla data del 31/12 dell'anno antecedente l'annualità di tassa oggetto di riduzione.

Ai fini del riconoscimento della riduzione in oggetto il Comune consulta d'ufficio l'anagrafe comunale e la banca dati Inps relativa alle dichiarazioni Isee ordinarie, utilizzando i dati ivi risultanti alla data del 31 dicembre dell'anno precedente rispetto all'annualità di tassa oggetto di agevolazione (ad esempio, in via di prima applicazione alla data del 31/12/2019 per le agevolazioni della TARI anno 2020); su tali basi viene quantificata nel "prospetto riassuntivo" (di cui all'art.22 comma 3 del presente regolamento) la tassa risultante dovuta per l'appartamento di residenza di quel nucleo familiare."

Si consiglia chi è unico occupante come da stato di famiglia a controllare che nel foglio “DETTAGLIO DEGLI IMPORTI”
compaiano le seguenti diciture:
-abitazione privata-99
-riduzioni:99= singolo occupante 30%

 Info dettagliate qui.

 

Allegati

21/05/2022

L'assemblea dei soci, 21 maggio 2022

Si è regolarmente tenuta oggi, 21 maggio 2022, in seconda convocazione, l'assemblea ordinaria dei soci della cooperativa Risanamento. Erano presenti e hanno approvato tutti i punti all'ordine del giorno 101 soci, un numero in linea con le precedenti assemblee dell'epoca pre Covid, ma sempre piuttosto basso se confrontato con gli oltre 11.000 soci aventi diritto.

Si è parlato di solidarietà, di finanza e di tempistiche di assegnazione, rispondendo anche ad alcune domande poste dall'assemblea.

Il presidente ha annunciato che per il 2023 non verrà applicato l'adeguamento ISTAT alle corrisposte dei soci che a suo tempo pagarono integralmente gli aumenti del "piano decennale" e ha precisato come la Risanamento paghi ottimi interessi ai soci che prestano i loro soldi alla cooperativa, rammentando che tali prestiti sono garantiti al cento per cento da una fideiussione bancaria e sono quindi completamente privi di rischio.

La vicepresidente ha spiegato come il CdA si è immediatamente attivato deliberando l'assegnazione di due appartamenti ai profughi in fuga dall'Ucraina.

Il responsabile tecnico ha ripercorso l'iter che va dalla acquisizione di un appartamento liberato da un socio alla consegna al nuovo assegnatario, evidenziando i tempi tecnici necessari allo svolgimento delle operazioni di assegnazione e di ripristino che possono protrarsi anche per soddifare specifiche esigenze dei singoli soci. Ceccarini ha anche ricordato che la cooperativa, solo 5 - 6 anni fa, aveva circa 180 appartamenti vuoti da assegnare che oggi si sono ridotti a poche decine, raggiungendo il limite fisiologico del ricambio, grazie alla migliore organizzazione alla riduzione dei tempi.

L'assemblea ha anche confermato la nomina nel CdA dell'avv. Piero Villani, primo dei non eletti, in sostituzione della defunta Giovanna Guerriero, così come previsto dall'art. 2386 del Codice civile che è stato letto in assemblea in risposta a un socio che chiedeva chiarimenti e che si è dichiarato soddisfatto della risposta.

Nel corso dell'assemblea è intervenuto anche Roberto Lippi, vicepresidente Legacoop Bologna, che ha espresso apprezzamento per il brillante bilancio della Cooperativa, sottolineando come la Risanamento possa essere un partner importante in progetti di rigenerazione urbana e del territorio.

Il presidente Rimondini parla del prestito sociale e dei rapporti con le banche.

 

Il presidente Rimondini parla dell'adeguamento ISTAT e delle corrisposte 2023.

 

La vicepresidente Maria Grazia Ughi parla dell'attività della Cooperativa per i profughi ucraini. 

Galleria

20/05/2022

Dichiarazione Precompilata 2022 al via il 23 maggio - Nuova guida dell'AdE

Dal 23 maggio sarà possibile visionare la dichiarazione Precompilata 2022 e da martedì 31 maggio sarà possibile inviare la dichiarazione, accettandola così com’è oppure procedendo alle opportune modifiche e integrazioni. I cittadini potranno consultare il proprio modello accedendo nell’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate con Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. Da quest’anno sarà inoltre possibile affidare a un familiare o un’altra persona di fiducia l’invio della propria dichiarazione: una novità introdotta per agevolare tutti quei contribuenti che non possono gestire direttamente l’adempimento.

La stagione dichiarativa 2022 si chiuderà il 30 settembre per chi presenta il 730 e il 30 novembre per chi invece utilizza l’applicazione Redditi web.

L'Agenzia ha predisposto una guida aggiornata consultabile gratuitamente qui e un nuovo video informativo.

18/05/2022

Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi (200 euro)

Pubblicato in Gazzetta Uficiale il provvedimento, noto come "bonus 200 euro", che prevede un'indennità una tantum pr i lavoratori dipendentie altre categorie di soggetti, tra cui gli autonomi. Molte categorie riceveranno il bonus automaticamente ma alcune devono fare domanda esplicita. E' importante quindi verificare con cura la propria posizione per fruire del bonus che, "non e' cedibile, ne' sequestrabile, ne' pignorabile e non costituisce reddito ne' ai fini fiscali ne' ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali.  Gli articoli con le norme in oggetto sono i nn. 31, 32 e 33.

Il Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50 

 

17/05/2022

PNRR: finanziati gli otto progetti presentati dal Comune di Bologna a sostegno delle persone fragili e vulnerabili

Il finanziamento ottenuto dal Comune di Bologna, per complessivi 6.441.500 euro, verrà destinato a progetti mirati al potenziamento degli interventi a sostegno delle persone fragili e vulnerabili, anche attraverso la riqualificazione e la valorizzazione per finalità sociali del patrimonio immobiliare di Comune e ASP Città di Bologna, nonché al rafforzamento e all’ulteriore qualificazione del Servizio sociale territoriale.

Informazioni dettagliate sui progetti sono disponibili qui.

17/05/2022

Una domenica in Cirenaica

Domenica 16 maggio ho avuto il piacere di trascorrere una bellissima giornata ricca di condivisione, socialità e convivialità, nella vivace ed attiva Cirenaica, in occasione di "Cortili e Giardini in movimento", organizzata dall'Associazione Cirenaica (rappresentata dal Presidente Risiero Lotti), insieme ad Acer (rappresentata dal Presidente Marco Bertuzzi), Cooperativa Risanamento (rappresentata dal Presidente Renato Rimondini e dal Vice Presidente nella mia persona) e Volabo (rappresentata dalla Responsabile Cinzia Migani).

È stato, inoltre, emozionante assistere alla intitolazione del ponte di Via Libia, al prof. Cesare Maltoni che è stato ricordato, con commozione e grande riconoscenza, dalle autorità presenti, da medici ed operatori dell'Istituto Ramazzini e da numerosi cittadini intervenuti.
Il prof. Maltoni, oncologo di fama mondiale, nel 1965 promosse lo screening di massa sul tumore al collo dell'utero, con la profonda convinzione che con la prevenzione si può sconfiggere il cancro. È stato un vero pioniere e le sue ricerche e determinazioni hanno consentito di fare grandi passi avanti nella conoscenza sulle origini dei tumori. In Cirenaica, a pochi passi dal Ponte a Lui intitolato, si trova il Poliambulatorio dell'Istituto Ramazzini, di cui fu cofondatore.

Maria Grazia Ughi

Galleria

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.