22/10/2022
APPUNTAMENTO NECESSARIO SOLO PER L'UFFICIO CASSA. NON E' RICHIESTO PER ALTRE PRATICHE E PER INFORMAZIONI
22/10/2022
20/10/2022
Anche quest’anno il Comune di Bologna ha previsto delle agevolazioni per il pagamento dell’affitto delle famiglie maggiormente in difficoltà. Il bonus, che copre tre mensilità, ha un tetto massimo di 1.500 euro, e potrà essere richiesto dal 15 settembre al 21 ottobre.
Le regole per presentare la domanda sono molto dettagliate e raccomandiamo di fare sempre riferimento alla documentazione ufficiale sul sito del Comune di Bologna.
Qui riassumiamo le principali norme per gli assegnatari di cooperative a proprietà indivisa che sono fra i beneficiari del bando.
• Avere cittadinanza italiana o in uno dei paesi UE; i cittadini extra UE devono avere di permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
• Residenza anagrafica nel Comune di Bologna è nell’alloggio oggetto del contratto di locazione o dell’assegnazione in godimento.
• Titolarità di un contratto d’assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa a proprietà indivisa, sito nel comune di Bologna. Tale condizione deve essere certificata dal rappresentante legale della Cooperativa assegnante riportando anche l’importo della “corrisposta di godimento” per l’anno 2022 ed il relativo regime fiscale.
• Valore ISEE ordinario oppure corrente contenuto nell’attestazione emessa dall’Inps nell’anno 2022, relativo al nucleo familiare richiedente, inferiore o uguale a 17.154,00 Euro; oppure valore ISEE ordinario oppure corrente contenuto nell’attestazione emessa dall’INPS nell’anno 2022 non superiore a 35.000,00 Euro e calo del reddito Irpef superiore al 25%.
• ISEE
• Nel caso di alloggi di proprietà di Cooperativa indivisa, certificazione riportante l’importo della “corrisposta di godimento” per l’anno 2022 ed il relativo regime fiscale (da richiede agli uffici della Cooperativa).
• Documentazione da cui risulti il codice IBAN del conto corrente su cui si desidera venga versato il contributo.
• Solo per i cittadini non comunitari; fotocopia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno annuale in corso di validità.
• Online accedendo, tramite credenziali SPID, al seguente indirizzo: https://moduli.retecivica.lepida.it/ComuneBologna_contributoaffitto2022
• Per i soli cittadini con età uguale o superiore a 65 anni, senza credenziali SPID, presso lo sportello appositamente dedicato in Piazza Liber Paradisus n. 10, previo appuntamento.
• Senza credenziali SPID, presso uno degli sportelli delle Organizzazioni che stanno sottoscrivendo apposita convenzione con il Comune di Bologna: elenco disponbile qui.
Il manuale per compilare correttamente la domanda on line è disponibile qui.
Ulteriore documentazione sul bando è disponibile ai seguenti indirizzi:
https://www.comune.bologna.it/bandi/bando-contributo-affitto-2022
http://atti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/0/2D1632227DC5B6CBC12588AD0042462F
19/10/2022
Il nuovo bonus da 150 euro è dato in automatico dai datori di lavoro ai dipendenti (anche nel Pubblico Impiego e nella Scuola) che hanno una busta paga lorda di competenza novembre 2022 non superiore a 1.538 euro.
Il bonus spetta ai lavoratori dipendenti con contratto determinato o indeterminato, a tempo pieno o parziale. I lavoratori domestici ricevono il bonus ma direttamente dall’INPS.
Il datore di lavoro deve ricevere dal dipendente un’autocertificazione in cui si dichiara di non essere titolare di un qualsiasi trattamento pensionistico (pensione diretto, ai superstiti o di invalidità) con decorrenza entro il 1° ottobre 2022, di non essere titolari di Reddito di Cittadinanza e di non percepire già la stessa l’indennità da un altro datore di lavoro (in caso di part-time). Una volta raccolta tale dichiarazione, il pagamento del Bonus 150 euro dovrà avvenire assieme alle competenze di novembre 2022.
18/10/2022
Il reddito di cittadinanza, per espressa enunciazione del decreto legge numero 4/2019 che lo disciplina, serve a garantire il diritto del lavoro, a contrastare la povertà, la disuguaglianza e l'esclusione sociale e a favorire il diritto all'informazione, all'istruzione, alla formazione e alla cultura.
18/10/2022
L'indennità di accompagnamento (o assegno di accompagnamento) è posta a favore di coloro a cui sia riconosciuta un'invalidità civile nella misura del 100%, con impossibilità di deambulare senza l'aiuto di un accompagnatore o di compiere gli atti normali della vita quotidiana senza l'ausilio di un altro soggetto.
09/10/2022
L'Azienda USL di Bologna mette gratuitamente a disposizione dei bolognesi il Libretto di Screening personale sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Questo documento comprende lo storico degli esami di screening del cittadino che ha aderito ad almeno un invito nell'ambito della prevenzione dei tumori del collo dell'utero, della mammella e del colon-retto.
Tutti i bolognesi dovrebbero riceverlo entro la fine del 2022 e la consultazione sarà online.
05/10/2022
da mercoledì 05 ottobre 2022 a mercoledì 26 ottobre 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi ottobre 2022
03/10/2022
Il sito www.leggioggi.it ha pubblicato un utile riassunto dei principali bonus ancora attivi nel 2022, con l'esclusione di quelli delle amministrazioni locali.
30/09/2022
Il decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 noto come "Aiuti bis", convertito con modificazioni dalla legge 21 settembre 2022, n. 115, ha previsto il cosiddetto "Bonus bollete da 600 euro". Onde evitare eccessive illusioni, va sottolineato che il bonus dipende da molte condizioni la cui complessità è analizzata, per esempio, in questo documento del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
26/09/2022
Lavoratrici e lavoratori autonomi e professionisti e professioniste per ottenere il bonus 200 euro e l’integrazione di 150 euro devono inviare la domanda online all’ente di previdenza di riferimento. da oggi, e fino al 30 novembre
In caso di doppia iscrizione, a una cassa di previdenza privata e all’INPS, la richiesta dovrà essere inviata necessariamente all’Istituto. Gli aspiranti beneficiari dell’indennità dovranno, quindi, seguire le indicazioni fornite dai singoli enti di previdenza e stabilite in linea con le disposizioni del decreto attuativo.
Sul sito Inps è attiva la procedura per richiedere l’indennità una tantum prevista dal decreto-legge n. 50/2022. Possono presentare domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps in possesso dei requisiti indicati nella circ. 103/2022. Nel dettaglio possono presentare istanza i lavoratori:
– iscritti alla gestione speciale Inps degli artigiani;
– iscritti alla gestione speciale Inps degli esercenti attività commerciali;
– iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti, per i coloni e mezzadri,
compresi gli imprenditori agricoli professionali;
– pescatori autonomi di cui alla legge n. 250/1958 iscritti all’Inps;
– liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps, ivi compresi i partecipanti
agli studi associati o società semplici.
Sono destinatari dell’indennità anche i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.