03/05/2022

Avvocati: bando n.6/2022 per spese di frequenza di centri estivi dei figli minori degli iscritti alla cassa

La domanda di partecipazione al bando potrà essere presentata dal 1° ottobre 2022 al 31 ottobre 2022; la relativa procedura di richiesta on-line sarà disponibile in tale periodo.

Il testo completo del bando è disponibile qui.

03/05/2022

Avvocati: prestiti agli iscritti under 35

Cassa Forense, nell'ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, ha indetto, anche per l’anno 2022, un bando per l’erogazione di prestiti, per un importo da € 5.000,00 ad € 15.000,00 con rimborsabilità fino a 5 anni, in favore dei giovani avvocati infratrentacinquenni, iscritti alla Cassa. Tale iniziativa è volta a facilitare l’accesso dei giovani avvocati, nei primi anni di esercizio dell’attività professionale, al mercato del credito, al fine di poter far fronte alle spese di avviamento dello studio professionale. 

La richiesta di prestito deve essere inoltrata esclusivamente on-line tramite l’apposito accesso riservato presente sul sito internet della Cassa (www.cassaforense.it) entro il 31 ottobre 2022.

03/05/2022

Bilancio al 31 dicembre 2021

Presentiamo il Bilancio al 31 dicembre 2021, pubblicato sulla "Tribuna dei Soci", 3 / 2022

"La disponibilità liquida della Risanamento, nonostante gli investimenti di oltre 500.000 euro, tra interventi di risparmio energetico e spese per manutenzioni capitalizzate, si è mantenuta superiore ai venti milioni di euro, grazie all’attenta opera  gestionale che ha consentito di contenere i costi di ristrutturazione, con conseguente diminuzione del prestito infruttifero, e quindi con il successo dei bandi. I debiti verso banche, rappresentati soltanto da mutui, non avendosi debiti di conto
corrente, anzi registrandosi unicamente saldi attivi di c/c, sono diminuiti di 1.212.262 euro, così come sono aumentati i debiti verso Soci per depositi, segno di fiducia, confermata dall’aumento di 329.156 euro.
L’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 chiude con un utile, dopo l’imputazione delle imposte sulla società, che si sono ridotte per 92.175 pari ad €. 3.055.274; è la fedele rappresentazione delle attività della Risanamento nel corso del 2021, della sua situazione patrimoniale e del risultato economico conseguito." Estratto da Relazione del CdA sulla gestione 2021.

 

Leggi il Bilancio 2021

02/05/2022

Bando 9 alloggi mese di MAGGIO 2022

da lunedì 02 maggio 2022 a mercoledì 25 maggio 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.9 alloggi di Maggio 2022

Allegati

29/04/2022

Consegnati ai profughi dell'Ucraina due appartamenti della Cooperativa

Maria Grazia Ughi, vicepresidente della Risanamento, ha consegnato oggi a nome della Cooperativa, due appartamenti destinati a profughi della guerra Ucraina. Erano presenti anche Pierluigi Ceccarini e Simone Neri dell’UfficioTecnico, i responsabili delle Commissioni Territoriali e gli incaricati della cooperativa l’Arca di Noè, che si occupa, per conto del Comune di Bologna, dei rifugiati. La decisione di destinare due alloggi a chi fugge dalla guerra è stata presa all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione, che ha scelto un appartamento in zona Cirenaica e un secondo in zona Navile, quest’ultimo dotato anche in un bagno adatto a persone disabili.
“Appena avuto notizia dell’arrivo dei profughi in Italia, la Risanamento ha messo a disposizione del Comune di Bologna due appartamenti per l’accoglienza offrendo quelli in condizioni di essere immediatamente utilizzati. La tradizione di socialità e solidarietà che da sempre ci caratterizza, e l’unanime decisione del Consiglio, ha permesso di agire con rapidità superando di slancio anche le difficoltà burocratiche – ha dichiarato Maria Grazia Ughi, vicepresidente della Cooperativa -. Speriamo che questa guerra termini al più presto, affinché le persone che hanno abbandonato la propria terra possano ritornare nel loro paese in condizioni di pace. Nel frattempo la Risanamento è felice di accogliere e di ospitare chi, da un momento all’altro si è trovato senza più nulla.”

Galleria

26/04/2022

Pass disabili temporanei: fino al 31 marzo 2023 è possibile presentare il certificato del medico curante per il rinnovo

Dal 30 giugno 2022 fino al 31 marzo 2023, il Comune di Bologna, in accordo con Ausl Medicina Legale, ha deciso di consentire il rinnovo dei pass temporanei prorogati, con validità 12 mesi (a far data dal giorno di visita), a chi presenterà richiesta allegando il certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Nell'atto firmato dal direttore del Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio è indicata inoltre la documentazione, alternativa rispetto a quella prevista da Codice della Strada, per il rilascio del nuovo contrassegno permanente o temporaneo a chi fosse già in possesso del verbale di invalidità civile o di accompagnamento (L.104/92) e in cui siano indicati i codici che Ausl ha definito come assimilabili alle certificazioni rilasciate dalla Medicina Legale o sia riconosciuta la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

Qui il comunicato del Comune.

Qui l'atto del Comune 194101/2022

26/04/2022

BILANCIO AL 31.12.2021 E RENDICONTO FINANZIARIO

in allegato i:

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2021

RENDICONTO FINANZIARIO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2021

Allegati

26/04/2022

Convocazione Assemblea Generale Ordinaria 2022

I Soci della “Cooperativa per la Costruzione ed il Risanamento di Case per Lavoratori in Bologna – società cooperativa” sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria per il giorno 30 aprile 2022 alle ore 9.00 presso la sede della Cooperativa in Via Farini n. 24 - Bologna e occorrendo, in seconda convocazione per il giorno di sabato 21 maggio 2022 alle ore 9.00, presso il Circolo Arci Benassi – Viale Cavina 4, Bologna per deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Lettura del bilancio chiuso al 31.12.2021, della relazione del Consiglio di Amministrazione, della relazione del Collegio Sindacale e della relazione dei Certificatori;
2. Approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2021, della Nota Integrativa e del Rendiconto Finanziario;
3. Approvazione della relazione del Consiglio di Amministrazione;
4. Fissazione a norma dell’art. 43.1 dello statuto della percentuale di alloggi da assegnare in godimento, per l’anno 2022, a sfrattati e giovani coppie pari al 15% degli alloggi e per soci mai stati assegnatari di un alloggio della Cooperativa Risanamento pari al 5% degli alloggi;
5. Conferma, per l’anno 2022, dell’importo del gettone di presenza per i consiglieri, a norma dell’art. 14/6 dello Statuto, di euro 90,00 lordi;
6. Cooptazione consigliere Piero Villani;
7. Approvazione nominativi Comitato Elettorale.

• Hanno diritto di voto i Soci iscritti in data anteriore al 30 gennaio 2022.
• In Assemblea i Soci devono presentarsi personalmente muniti del “certificato d’iscrizione” a socio o di “tessera d'identificazione” e di un valido documento d’identità.

Leggi il bilancio 2021

 

Allegati

22/04/2022

Contributi centri estivi 2022 a Bologna

Come per gli anni precedenti sono previsti dei contributi alle famiglie residenti a Bologna per favorire l’accesso alle diverse opportunità estive, a parziale o totale copertura delle tariffe applicate dai gestori dei centri estivi convenzionati. Come da comunicazione della Regione Emilia-Romagna, per l'estate 2022 potranno accedere ai contributi le famiglie con Isee fino a 28 mila euro. Lo sconto sulla tariffa settimanale per ciascun figlio potrà arrivare fino a 112 euro, per un contributo totale massimo di 336 euro.

Il contributo è destinato alle famiglie composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie monogenitoriali, occupati, con figli tra i 3 e i 13 anni, nati cioè dall'1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2019.
Bambini e ragazzi con disabilità, di età compresa tra i 3 e i 17 anni, cioè nati dall’1 gennaio 2005 al 31 dicembre 2019, sono ammessi al contributo indipendentemente dall’attestazione Isee delle famiglie.

Informazioni dettagliate qui.

 

22/04/2022

Bando per contributo Bimbò

In allegato il bando per il contributo BimboBò con cui il Comune di Bologna intende sostenere i genitori dopo la nascita di un figlio, entro il primo anno di vita, in modo da offrire loro un'opportunità di conciliazione tra tempi di cura e tempi di lavoro tramite l'utilizzo del congedo parentale facoltativo in aggiunta a quello obbligatorio.

Allegati

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.