12/10/2021
Città Metropolitana: nasce "Dare per Fare", fondo sociale di comunità
"Dare per Fare. Nessuno resti scoperto" è lo slogan che accompagna la nascita del Fondo sociale di comunità, un nuovo strumento di welfare metropolitano che raccoglie risorse, beni, progetti, idee per rispondere ai bisogni economici e sociali delle persone, dovuti principalmente all’emergenza Covid. Il progetto è promosso da Città metropolitana, in collaborazione con il Comune di Bologna e le Unioni e i Comuni dell’area metropolitana, insieme a imprese, associazionismo e sindacati.
Il Fondo di comunità metropolitano vuole sviluppare un senso di appartenenza a una comunità ampia come quella metropolitana, che attraversa un momento di fragilità, ma trova e valorizza le risorse e le energie per rispondere in modo coeso, rapido e concreto.
Per avviare e promuovere le azioni del Fondo la Città metropolitana ha messo a disposizione 560.000 euro per acquistare dispositivi digitali e connessioni; il Comune di Bologna 2.000.000 di euro per lo sviluppo e il rafforzamento dell’azione metropolitana di inserimento lavorativo e sostegno al reddito. Si aggiunge circa 1.000.000 di euro che Unioni e Comuni dell’area metropolitana programmano congiuntamente nell’ambito del Fondo per rafforzare azioni di sostegno al reddito.
Le risorse raccolte saranno distribuite attraverso il sistema dei Servizi sociali, educativi e per il lavoro, sviluppando un forte coordinamento e una messa a sistema delle attività promosse dai diversi soggetti pubblici e privati.
Il Fondo di comunità non eroga direttamente risorse alle persone. Le risorse economiche raccolte attraverso il Fondo verranno progressivamente destinate ai Servizi sociali territoriali, dell'istruzione e della formazione.
In particolare per quel che riguarda il progetto "Un aiuto per la casa" i Servizi Sociali Territoriali distribuiranno le risorse alle famiglie in grave difficoltà economica che hanno bisogno di un sostegno per mantenere la propria abitazione.
I Servizi sociali - a cui i cittadini potranno accedere tramite la rete degli Sportelli sociali - valuteranno le condizioni economiche e sociali delle persone o dei nuclei, e daranno i contributi o altre forme di sostegno tenendo conto dei loro bisogni e delle loro effettive capacità economiche.
I cittadini potranno rivolgersi per ricevere orientamento o accedere ai servizi attraverso lo Sportello sociale del proprio Comune di residenza (in questo caso agli Sportelli del Comune di Bologna).
Ulteriori informazioni qui: https://www.dareperfare.it/