02/05/2024

Calendimaggio alla Commissione soci Pilastro: 31 maggio ore 17:00

CALENDIMAGGIO

Gli incontri di maggio in festa organizzati dalla Commissione soci Pilastro
10 e 31 maggio - dalle 17.00
presso la saletta sociale Via Salgari, 13
Porta quello che vorresti trovare, bibite, cibo, musica.... o semplicemente la tua compagnia!

Allegati

01/05/2024

Incontri informativi sul territorio per presentare il Bilancio 2023

Il Consiglio di Amministrazione organizza due incontri informativi sul territorio per presentare il Bilancio 2023

  • 14 maggio ore 20:30, sala sociale Montanari, via Bentivogli 19/c;
  • 16 maggio ore 20:30, sala sociale Pertini, via Muratori 4/2.

Si ricorda ai soci che la discussione formale del bilancio 2023, con relativa votazione, si terrà il 25 maggio 2024 come da regolare convocazione affissa negli stabili e pubblicata su “Tribuna si soci”, sul quotidiano “La Repubblica” e sul sito internet della cooperativa.


Tutti i soci sono invitati agli incontri
                                                                Il Consiglio di Amministrazione

In allegato il volantino.

Allegati

28/04/2024

Erogato il Contributo corrisposta 2024

In questi giorni, chi ha fatto domanda per il contributo corrisposta 2024 sta ricevendo la comunicazione con l'esito della propria domanda. Le domande ricevute sono state 105. Di queste 99 rispondono ai criteri del bando, 3 non sono state accolte perché l’ISEE era superiore al limite massimo, 1 perché inviata da socio non assegnatario, 1 per vari mesi di insoluto non sanato, 1 perché inviata da un non socio della Risanamento. Segnaliamo che abbiamo individuato fra le domande pervenute 8 casi di insoluto di cui 7 sono stati sanati con conseguente accoglimento delle relative domande.

Per la prima volta l'iniziativa del contributo è stata ampiamente divugata fra i soci: il beneficio è stato quindi erogato a 99 soci, in confronto ai 13 del 2023.

I dati che seguono si riferiscono solo alle domande che sono state accolte.

Valori ISEE

L’ISEE più alto è stato pari a € 11.672, mentre il più basso pari a 49 €.  I valori ISEE sono aggregati nella tabella seguente:

Il

25%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

4.600

Il

50%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

7.639

Il

75%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

9.829

Il

100%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

11.672

Soci richiedenti

L’età del socio più giovane che ha fatto domanda è 29 anni; quella del più anziano 96 anni. Il richiedente con minore anzianità di iscrizione alla Risanamento è iscritto da 3 anni, quello con la maggiore anzianità da 66 anni.

La percentuale di soci richiedenti sul totale per assegnatari raggruppati per classi di età, diminuisce all’aumentare dell’età. In altre parole sono i soci più “giovani”, quelli entro i quarant’anni di età che manifestano i maggiori problemi. Essi hanno presentato il 9% delle domande pur rappresentando solo il 5% degli assegnatari.

La maggior parte richiedenti (68%) sono donne, di tutte le classi d’età. La maggior parte delle donne richiedenti (il 64%) vive da sola. Tra i 99 soci che hanno ottenuto il contributo, 43 sono donne sole.

I nuclei familiari più fragili sono quelli composti da una sola persona, pari al 59% dei richiedenti.  Il 92% dei richiedenti hanno nazionalità italiana e l’8% non italiana, da dato confrontarsi con il totale degli assegnatari in cui le percentuali sono rispettivamente il 96,6% e il 3,3%.

Territori

In valori assoluti, il territorio con maggiori richieste è quello della commissione San Vitale, seguito da Casarini e Costa – Saragozza, ma se valutiamo le richieste in rapporto al numero di assegnatari, la graduatoria cambia e vede al primo posto Casarini seguito da Zanardi e da Fossolo. Da quattro territori non sono pervenute domande: Casalecchio, Reno-Bergamini, Reno Capitini e San Lazzaro.

 

Territorio

Percentuale di domande accolte sui residenti

Casarini

6,7%

Zanardi

6,1%

Fossolo

5,9%

Pilastro

5,5%

Costa - Saragozza

5,1%

Corticella

5,0%

San Vitale

4,9%

Mazzini

4,7%

Bolognina

4,6%

Borgo Panigale

3,1%

Reno - De Ambris

2,1%

Cairoli

2,0%

Repubblica

1,7%

23/04/2024

Centri estivi, da lunedì 29 aprile aprono le iscrizioni per chi ha tra i 6 e i 14 anni

Da lunedì 29 aprile apriranno le iscrizioni ai Centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna rivolti a bambini/e da 3 a 14 anni residenti nel Comune di Bologna.

Da quest’anno le iscrizioni saranno divise per fascia di età in due periodi: il primo periodo, dalle 14 del 29 aprile alle 12 del 6 maggio, sarà riservato all’iscrizione di bambine e bambini di età 6-14 anni (ovvero nati dal 1/1/2010 al 31/12/2017, più nati dal 1/1/2018 al 30/4/2018 che frequentano la scuola primaria come anticipatari); il secondo periodo, dalle 14 del 6 maggio alle 12 del 13 maggio, sarà riservato all’iscrizione di bambine e bambini di età 3-6 anni, cioè che frequentano o hanno frequentato la scuola dell'infanzia oppure una Sezione Primavera nell’anno scolastico 2023/24 (nati dal 1/1/2018 al 31/12/2020 più nati dal 1/1/2021 al 31/12/2021 anticipatari alla scuola dell'infanzia sia pubblica che privata oppure iscritti alle Sezioni Primavera).

Le iscrizioni di bambine e bambini 3-14 anni anche non residenti a Bologna apriranno dalle 14 del 25 maggio: si potranno presentare domande solo sui posti eventualmente disponibili e si potrà indicare una sola preferenza per ogni settimana scelta.

Informazioni dettagliate qui.

22/04/2024

Convocazione assemblea di approvazione del Bilancio 2023

I Soci della “Cooperativa per la Costruzione ed il Risanamento di Case per Lavoratori in Bologna – società cooperativa” sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria per il giorno 29 aprile 2024 alle ore 12,00 presso la sede della Cooperativa in Via Farini, 24 - Bologna e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno, SABATO 25 MAGGIO 2024 alle ore 9.30 presso Nuovo Cinema Nosadella Via Lodovico Berti, 2/7, 40131 Bologna, per deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023. Presentazione delle relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale
e della Società di revisione.
2) Destinazione dell’utile dell’esercizio 2023.
3) Fissazione a norma dell’art. 43.1 dello statuto, della percentuale massima di alloggi da assegnare in godimento, per l’anno 2024, a sfrattati, giovani coppie ed alle categorie di soci di cui al citato articolo.
4) Determinazione per l’anno 2024 dell’importo del gettone di presenza per gli amministratori e per i sindaci, a norma dell’art. 14.2 punto 6 dello statuto.

In allegato la locandina,  la documentazione pubblicata sul numero 2/2024 di "Tribuna dei soci", la relazione del Collegio sindacale; la relazione della Società di revisione.

Allegati

17/04/2024

Bologna: il nuovo Servizio di orientamento alle dimissioni ospedaliere presso l'Ospedale Maggiore

Il Servizio di orientamento alle dimissioni ospedaliere è un punto di riferimento in cui i pazienti in situazione di fragilità sociale e socio-sanitaria e i loro familiari e caregiver possono richiedere informazioni ed essere orientati a tutta la rete dei servizi e delle risorse domiciliari e residenziali attive sul territorio.

Informazioni dettagliate qui.

15/04/2024

18 maggio: Cortili e giardini in movimento in Cirenaica

Sabato 18 maggio 2024, l'Associazione Cirenaica, con la collaborazione di varie realtà istituzionali e del territorio fra le quali la Risanamento, organizza l'evento Cortili e Giardini in movimento in Cirenaica. L'inaugurazione sarà alle ore 11:00 presso il "Giardino sotto il ponte di via Libia - Ponte Maltoni", via Libia 72/c angolo via Gastone Rossi, alla presenza di Simone Borsari assessore del Comune di Bologna, Adriana Locascio, presidente quartiere San Donato-San Vitale, Luca Lorenzini, presidente coop Risanamento e Risiero Lotti, presidente, presidente associazione Cirenaica.

Allegati

12/04/2024

Bilancio al 31 dicembre 2023

Presentiamo il Bilancio al 31 dicembre 2023, pubblicato sulla "Tribuna dei Soci", 2 / 2024

Leggi il Bilancio 2023

12/04/2024

Relazione del Collegio sindacale al Bilancio 2023

Allegati

12/04/2024

Relazione della Società di revisione al Bilancio 2023

Allegati

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.