24/08/2025

L'Ufficio Amministrativo rimarrà chiuso dal 9 al 24 agosto

Si informano i gentili soci che l'Ufficio Amministrativo rimarrà chiuso dal 9 al 24 agosto 2025 compresi. L'Ufficio Tecnico sarà sempre operativo per emergenze idrauliche ed elettriche.

30/07/2025

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Con il messaggio 24 luglio 2025, n. 2345, l’Istituto comunica un'importante modifica sulle tempistiche per la presentazione delle domande del Bonus nuovi nati, il contributo una tantum previsto dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207.

Il termine per presentare la domanda è stato esteso da 60 a 120 giorni dalla data dell'evento (nascita o ingresso in famiglia del minore), offrendo alle famiglie più tempo per completare la procedura.

Per le famiglie con eventi avvenuti dal 1° gennaio al 24 maggio 2025, che non hanno ancora presentato domanda entro i precedenti 60 giorni, è prevista una finestra di recupero: sarà possibile presentare la richiesta entro il 22 settembre 2025.

Il Bonus nuovi nati è un contributo economico di 1.000 euro, destinato alle famiglie, per sostenere le spese legate all'arrivo di un nuovo bambino, sia per nascita che attraverso adozione o affidamento.

Informazioni dettagliate qui.

24/07/2025

Abbonamenti gratuiti su bus e treni regionali per studenti dalle elementari alle superiori

“Salta su!” è rivolta a tutti gli studenti e studentesse emiliano-romagnoli dalla scuola elementare alle scuole pubbliche superiori e istituti di formazione professionale anche se situati nelle regioni confinanti con l’Emilia-Romagna. Agli studenti delle scuole superiori è richiesto l’ulteriore requisito dell’Isee familiare annuo fino a 30mila euro.

La piattaforma unica “Salta su”  per presentare la richiesta di abbonamento è già attiva. L’accesso è solo online e si effettua con credenziali Spid e CIE. C’è tempo fino alle ore 14,00 del 18 dicembre 2025.

24/07/2025

Contributo Bimbobò - Periodo luglio 2025 - giugno 2026

È un contributo economico a sostegno del reddito familiare per i genitori di bambini, bambine da 0 a 12 mesi, che fruiscono dell’astensione facoltativa dal lavoro.

Informazioni dettagliate qui.

24/07/2025

Bando dei benefici per il Diritto allo studio a.a. 2025/2026 - Università

Le informazioni dettagliate sono in questa pagina: https://www.er-go.it/cosa-fare-per/bandi-di-concorso/leggi-il-bando

24/07/2025

Borse di studio e contributi per i libri di testo, domande dal 4 settembre al 24 ottobre 2025

La Giunta regionaledell'Emilia-Romagna, con Deliberazione n. 1165 del 14 luglio 2025, ha approvato i requisiti di accesso e i criteri per la concessione dei benefici del diritto allo studio a.s. 2025/2026, in attuazione degli Indirizzi regionali approvati dall’Assemblea legislativa con deliberazione n. 24/2025 e validi per il triennio 2025-2027.

Chi può presentare domanda

Possono presentare domanda i genitori, chi rappresenta legalmente il minore e gli studenti e le studentesse se maggiorenni.
Per accedere ai benefici gli studenti devono avere i seguenti requisiti:

  • Nati a partire dal 01/01/2001, il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992;
  • residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
  • in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
    • Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
    • Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
  • Iscritti nell’a.s. 2025/2026:
    • a scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione,
    • al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
    • alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.

Informazioni dettagliate qui.

23/07/2025

Bilancio al 31 dicembre 2024

Presentiamo il Bilancio al 31 dicembre 2024, pubblicato sulla "Tribuna dei Soci", 2 / 2025

Leggi il Bilancio 2024 dalla Tribuna dei soci

BILANCIO 2024

RENDICONTO FINANZIARIO 2024

NOTA INTEGRATIVA 2024

RELAZIONE CDA SULLA GESTIONE 2024

15/07/2025

Confermato il livello B nel rating ESG per la Risanamento

Anche quest'anno la Risanamento ha ottenuto il livello B nel rating di sostenibilità ESG.

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance (amministrazione). Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno.

Allegati

11/07/2025

Sicurezza in Bolognina: i soci incontrano le Autorità in sala Bonvicini

Molti soci sono intervenuti all'assemblea, tenutasi nella sala sociale Bonvicini lo scorso 8 luglio, organizzata dalla cooperativa Risanamento, alla quale hanno partecipato Matilde Madrid, assessora del Comune di Bologna per welfare e sicurezza e la presidente del quartiere Navile Federica Mazzoni. Tema all'ordine del giorno: degrado urbano e sicurezza in zona Bolognina, dove la Risanamento possiede un vasto insediamento
Nonostante la delicatezza dell'argomento e il disagio che da tempo turba i soci residenti, l'assemblea si è svolta in un clima di attenzione e rispetto. Alle numerose domande dei soci le due ospiti hanno risposto puntualmente, facendo seguire poi l'illustrazione del progetto del Comune per tentare di dare una soluzione al drammatico problema di droga e spaccio che affligge tutta la Bolognina. Le forze dell’ordine stanno facendo il possibile in attesa dei rinforzi che il Comune ha chiesto al Ministero dell'Interno; l'Amministrazione locale, nel frattempo, si prepara ad assumere nuovi operatori della Polizia Municipale da destinare anche al contrasto a queste forme di criminalità. Parallelamente, il Comune punta anche alla riqualificazione di alcuni spazi da affidare ad attività che possano vivacizzare il territorio, rendendolo meno appetibile per i malfattori. Il presidente Lorenzini, ha ribadito che la Cooperativa non può occuparsi dell’ordine pubblico, attività che spetta solo alla Pubblica Sicurezza, ma ha provveduto a potenziare l’illuminazione dell’insediamento e a cambiare le serrature dei varchi che portano al suo interno. Il Presidente raccomanda ai soci di chiudere sempre tutti i portoni comuni, e di segnalare alle forze dell’ordine gli episodi problematici,  anche utilizzando l’app gratuita YouPol che mette in comunicazione direttamente il cittadino con la Polizia di Stato.
Siamo ben consapevoli che la riqualificazione completa della Bolognina sarà un processo non breve, ma l'incontro in sala Bonvicini ha stabilito le fondamenta per  una collaborazione tra amministrati e amministratori, che ci auguriamo possa rivelarsi nel tempo proficua.

Galleria

10/07/2025

Revisione ordinaria Legacoop ex DLGS 220/2002

Si informa che in data 10/07/2025 si è conclusa la revisione in oggetto con l'avvenuta richiesta di regolare attestazione di revisione. L'estratto del verbale per eventuali consultazioni è disponibile esclusivamente per i soci in Cooperativa.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.