24/05/2025

Convocazione assemblea di approvazione del Bilancio 2024

I soci della Cooperativa per la Costruzione ed il Risanamento di Case per Lavoratori in Bologna società cooperativa sono convocati in Assemblea Generale Ordinaria per il giorno 30 aprile 2025 alle ore 12:00 presso la sede della Cooperativa in Via Farini, 24 - Bologna e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno SABATO 24 MAGGIO 2025 alle ore 9.30 presso Nuovo Cinema Nosadella Via Lodovico Berti 2/7, 40131 - Bologna.

 

Allegati

30/04/2025

Incontri informativi sul territorio di illustrazione del Bilancio 2024

Il Consiglio di Amministrazione organizza due incontri informativi sul territorio per presentare il Bilancio 2024.

6 maggio ore 15:30, sala sociale Pertini, via Muratori 4/2

12 maggio ore 20:30, sala sociale Montanari, via Bentivogli 19/c

Si ricorda ai soci che la discussione formale del bilancio 2024, con relativa votazione, si terrà il 24 maggio 2025 come da regolare convocazione affissa negli stabili, pubblicata su “Tribuna si soci”, sul quotidiano “La Repubblica” e sul sito internet della cooperativa.

Tutti i soci sono invitati agli incontri.

Il Consiglio di Amministrazione

Allegati

28/04/2025

Al Lavoro: una mostra fotografica sui diritti, la sicurezza e la lotta

Nell'ambito delle celebrazioni per gli 80 anni di Legacoop Bologna, il primo maggio si inaugura la mostra Al Lavoro: una mostra fotografica sui diritti, la sicurezza e la lotta. DumBO - Padiglione Temporanea, ore 15.

All’inaugurazione parteciperanno:

Francesca Marzotto e Samuele Pellecchia, curatori della mostra

Matteo Lepore, sindaco del Comune di Bologna
Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna
Michele Bulgarelli, segretario generale della Cgil di Bologna
Franco Tapparo, direttore operativo di Factorcoop
Roberto Lippi, direttore della Fondazione Barberini

Realizzata per la prima volta a Genova nel 2008, la Mostra Al Lavoro negli spazi rigenerati di DumBo, nell’ex scalo merci Ravone a Bologna, è completamente aggiornata e arricchita con nuove immagini, video e installazioni, documenti e reportage, testimonianze, tavole grafiche e opere d’arte, per un totale di oltre 200 materiali. Il percorso espositivo, curato da Francesca Marzotto e Samuele Pellecchia, è suddiviso in sei sezioni - pubblico impiego, lavoro minorile, precariato, sicurezza sul lavoro, lotte e cooperazione (tra cui Camst, Cadiai e Granarolo) – con le immagini storiche di grandi fotografi come Paola Agosti, Gianni Berengo Gardin, Francesco Cito, Lucio Cavicchioni, Dino Fracchia, Fausto Giaccone, Uliano Lucas, Fernando Moleres e Alberto Roveri.

“Al Lavoro” parte dalle campagne e dalle fabbriche di ieri fino ad arrivare ai precari della gig economy, ritratti in corsa o nei templi dell’e-commerce, e le altre nuove categorie di lavoratori, mostrando un re nudo: un mondo dove l’insicurezza insidia tutti i settori, anche nel pubblico impiego, e in nome della deregulation tante tutele sono state perdute, mentre restano problemi mai risolti. Non mancano esempi virtuosi e modelli positivi, come quelli proposti dal mondo cooperativo, basato sui principi di partecipazione e condivisione, come neppure le immagini delle ultime cronache di lotta, dai luoghi dove i lavoratori si battono con convinzione per chiedere salari equi e dignità: da La Perla a Saga Coffee, da Gkn a Gls.

24/04/2025

Bonus nuovi nati 2025 da 1.000 euro: domande online

Il sussidio erogato è quello introdotto dalla Legge di bilancio 2025 per sostenere tutte le coppie che danno alla luce nuovi nati. ISEE del nucleo richiedente non deve superare i 40 mila euro euro, cifra calcolata al netto dell’Assegno unico universale per i figli a carico.  Il contributo è erogato dall’INPS su domanda dell’interessato e spetta ai cittadini italiani residenti in Italia, ai cittadini UE con diritto di soggiorno e ai cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo o titolari di permesso unico lavoro. Si può quindi ora fare domanda.

Informazioni dettagliate qui.

24/04/2025

Legacoop compie 80 anni: Risanamento è main sponsor dell'avvenimento

Coop Risanamento è main sponsor delle iniziative per celebrare gli 80 anni di fondazione di Legacoop Bologna, che cadono nel 2025, un anno dal forte valore simbolico essendo l'Anno internazionale delle Cooperative e anche
l’80° anniversario della Liberazione del nostro Paese.  Le celebrazioni si sono aperte il 17 aprile a Monte Sole con la partecipazione, fra gli altri, di Rita Ghedini, presidente Legacoop Bologna e di Luca Lorenzini, presidente coop Risanamento.

Il programma prevede una serie di iniziative gratuite descritte nel programma allegato.

 

15/04/2025

RELAZIONE CDA SULLA GESTIONE 2024

Allegati

15/04/2025

NOTA INTEGRATIVA 2024

Allegati

15/04/2025

RENDICONTO FINANZIARIO 2024

Allegati

15/04/2025

BILANCIO 2024

Allegati

15/04/2025

Statuto e Regolamenti in vigore

Leggi lo Statuto e i Regolamenti in vigore

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.