07/02/2022

Bando 10 alloggi mese di FEBBRAIO 2022

da lunedì 07 febbraio 2022 a lunedì 28 febbraio 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi di Febbraio 2022

PER LA CONSEGNA  DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL BANDO SI RICEVE SOLO PREVIO APPUNTAMENTO

 ATTENZIONE

CORRISPOSTA DI GODIMENTO AGGIORNATO:

SAVENA – MAZZINI 

App/to n.29 del fabb/to “K/1” sito in via FERRARA n.9/2          2° piano 

Composto di DUE camera/e da letto, soggiorno, cucinotto, sala da pranzo, ingresso, bagno, ripostiglio, impianto centralizzato di riscaldamento, due terrazze, ascensore e cantina. Superficie utile alloggio mq. 86,79  

Corrisposta di godimento iniziale, anno corrente, di € 458,33   mensili + I.V.A.

(Oltre il rimborso spese luce/pulizia scale, manutenzione luoghi comuni, quota fissa mensile di riscaldamento come da contratto del 14.12.2016 con ESCO);

Il socio dovrà versare quale “prestito infruttifero” l’importo di € 18.812,00. = che è pari al 60% dell’importo dei lavori previsti. Quanto versato verrà totalmente reso al socio assegnatario tramite un importo pari al 20% della corrisposta mensile oppure, in unica soluzione del residuo, in caso di rilascio dell’alloggio.

Sarà possibile visitare l’appartamento dalle ore 15:45 alle ore 16:45 di GIOVEDÌ 10 FEBBRAIO 2022

 

App/to n.22 del fabb/to “B/2” sito in via LIBIA    n.14          3° piano                            EX   PICCININI

Corrisposta di godimento iniziale, anno corrente, di € 333,30 mensili + I.V.A. 

App/to n.4 del fabb/to “U/3” sito in via E. DE AMICIS   n.9                  1° piano            EX ARMAROLI

Corrisposta di godimento iniziale, anno corrente, di € 379,42   mensili + I.V.A. 

App/to n. 17 del fabb/to “V/2” sito in via P. FABBRI   n. 65          3° piano                       EX CARLINI

Corrisposta di godimento iniziale, anno corrente, di € 294,48  mensili + I.V.A. 

App/to n.32 del fabb/to “A/1” sito in via C. CASARINI    n.13          1° piano        EX   MACCAFERRI

Corrisposta di godimento iniziale, anno corrente, di € 300,27 mensili + I.V.A.

Allegati

06/02/2022

Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità

A partire dal 1° febbraio 2022 la procedura è disponibile on line sul portale istituzionale www.inps.it, per i cittadini muniti di SPID di almeno II livello, CIE o CNS. Per i cittadini la procedura è disponibile accedendo al menu “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Contributo genitori con figli con disabilità”; per i Patronati, il servizio è presente all’interno del “Portale dei Patronati”.

Trasmessa la domanda e completata la protocollazione, è disponibile, nella sezione “Ricevute e provvedimenti” della medesima procedura, la ricevuta della domanda con l’indicazione del protocollo attribuito.

Nella domanda è necessario indicare, da parte del genitore-richiedente, il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo. Esclusivamente per l’anno di riferimento con competenza 2022, il genitore richiedente, attestando il possesso di tutti i requisiti previsti dalla norma, può presentare domanda anche per l’anno 2021, selezionando l’apposito flag “Dichiaro di voler presentare domanda anche per l’anno 2021”.

Informazioni dettagliate cliccando qui.

05/02/2022

Prorogati i contrassegni H fino al 29 giugno 2022

Il comune di Bologna, con provvedimento PG 59556 / 2022. ha stabilito:

1) di prorogare al 29 giugno 2022 tutti i contrassegni di parcheggio per disabili (cosiddetti "H - handicap") rilasciati dal Comune di Bologna con scadenza tra il 18 marzo 2020 ed il 28 giugno 2022;

2) di estendere tale proroga alle targhe (massimo 2) collegate a contrassegni “H – handicap”, con scadenza tra il 18 marzo 2020 e il 28 giugno 2022, di cui siano titolari residenti in altro Comune che, nei limiti fissati dalle vigenti disposizioni, siano necessitati a transitare nel Comune di Bologna, previa comunicazione di tali targhe secondo modalità e limiti stabiliti, rinvenibili sul sito del Comune di Bologna all’indirizzo https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/accesso-sosta-ztl-invalidi-non-residenti.

Qui trovi il provvedimento integrale.

 

 

31/01/2022

Prestito sociale: aumenta il limite massimo dell’importo

Ogni tre anni viene adeguato per legge il limite massimo del prestito sociale che ogni socio può conferire alla propria cooperativa. A partire dal 1° gennaio 2022 il nuovo limite massimo per i soci delle cooperative edilizie di abitazione è di € 76.163,77. Il nuovo limite resta in vigore per il triennio 2022 -2024. 

Ricordiamo che il prestito sociale della Cooperativa Risanamento è estremamente sicuro, poiché garantito da un patrimonio immobiliare di 350 milioni di euro, e dà tassi di interesse molto interessanti rispetto a quelli di mercato. 

I soci che desiderano incrementare il proprio prestito sociale possono contattare la cooperativa scrivendo a info@cooprisanamento.it oppure telefonando in orario di ufficio allo 051224692.

29/01/2022

Nei prossimi giorni sono possibili rallentamenti nelle attività della Cooperativa

Gentili soci
alcuni accadimenti avversi e concomitanti hanno recentemente colpito dei dipendenti della Cooperativa aggravando la già precaria condizione lavorativa segnata da vincoli legati a vaccini, tamponi e a norme in continuo mutamento. La normale attività della Risanamento potrà subire quindi nelle prossime settimane dei rallentamenti, nonostante gli sforzi di tutti per mantenere la normale operatività. Chiediamo fin da ora scusa ai soci per eventuali disagi, confidando nella loro pazienza e collaborazione.
Il Presidente

28/01/2022

Novità in arrivo per la TARI

ARERA ha approvato la delibera  15/2022/R/rif con la quale impegna i Comuni ad adeguare le norme di raccolta rifiuti a nuovi standard minimi tecnici e contrattuali che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2023. I Comuni dovranno scegliere, entro il prossimo 31 marzo 2022, uno dei quattro schemi regolatori previsti, da minimo ad avanzato.

I principali obblighi legati alla qualità contrattuale riguarderanno la gestione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, dei reclami, delle richieste di informazioni e di rettifica degli importi addebitati. Le nuove regole riguarderanno anche le modalità e la periodicità di pagamento, la rateizzazione e il rimborso degli importi non dovuti, il ritiro dei rifiuti su chiamata o la riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare. Per quanto riguarda, invece, la qualità tecnica, saranno previsti obblighi e standard relativi alla continuità, alla regolarità e alla sicurezza del servizio.

Qui trovi la delibera ARERA.

27/01/2022

Accesso ai servizi pubblici con green pass

Dall’1 febbraio per accedere ai servizi di un qualunque ufficio pubblico sarà necessario esibire il green pass base, che si ottiene anche con tampone negativo valido 48 ore, così come stabilito dal Decreto Legge n.1 del 7 gennaio 2022.

Permane inoltre l'obbligo d'indossare la mascherina sanitaria, sanificare le mani, misurare la temperatura corporea.

Si ricorda che dall’1 febbraio la validità del green pass scende da 9 a 6 mesi.

Informazioni dettagliate qui.

26/01/2022

Video INPS per le persone sorde

L'INPS ha pubblicato sul proprio canale Youtube una serie di video informativi sui propri servizi  in  cui compare sia una voce narante, sia una traduzione nella lingua italiana dei segni.

I primi video realizzati e disponibili sul sito dell’Inps, trattano le seguenti prestazioni:
 Pensioni ai sordi
 Indennità di comunicazione
 Accertamento sanitario
 QR Code invalidità
 Riscatto di laurea
 Spid
 Benefici in favore dei lavoratori sordomuti e invalidi
 Reddito di cittadinanza

I video sono reperibili qui.

25/01/2022

Nuove tutele per maternità e paternità

Il comma 239 della legge 234/2021, la manovra economica, introduce per le lavoratrici autonome con reddito fino a 8.145 euro, incrementato dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo, tre mesi in più di congedo di maternità. Questo periodo si aggiunge ai cinque mesi già attualmente previsti, previsti, portando a otto mesi la durata del congedo di maternità per le lavoratrici autonome.
Importante: i tre mesi in più scattano nel 2022. Per il diritto, anche il periodo precedente di congedo obbligatorio (i cinque mesi ordinari, deve essere iniziato dopo il primo gennaio 2022, oppure prima ma parzialmente ricadenti nel 2022. Se invece i cinque mesi di congedo sono scaduti prima del 31 dicembre 2021, non spettano gli ulteriori tre mesi di maternità.

Il comma 134 della legge 234/2021 ha reso strutturali e stabilizzato, a decorrere dal 2022, le disposizioni relative al congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti: dieci giorni obbligatori e uno facoltativo. In entrambi i casi, da utilizzare nei primi cinque mesi di vita del neonato.

25/01/2022

Informazioni sull'assegno unico universale per i figli

Che desidera informazioni dettagliate sul nuovo assegno unico universale per i figli può consultare:

FAQ di Inps su assegno unico


Scheda informativa di INPS su assegno unico


- Video tutorial per la domanda curato da INPS


la pagina facebook INPS per la famiglia


- la pagina dedicata nel sito del Dip.Politiche per la famiglia della Presidenza Consiglio Ministri  

 

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.