04/12/2021
La Disability Card arriverà ad aprile 2022
La tessera, frutto di un'inziativa Europea, assicura a persone con disabilità parità di accesso a determinati benefici in tutti i paesi aderenti, soprattutto nei settori di cultura, attività ricreative, sport e trasporti. La tessera è riconosciuta reciprocamente dagli Stati membri che partecipano al sistema su base volontaria.
La soluzione è destinata a circa quattro milioni di italiani è verrà rilasciata dall'Inps a tutti i soggetti in condizione di disabilità, media, grave e di non autosufficienza secondo questo schema: https://disabilita.governo.it/media/1636/allegat-3-dpcm-159-2013.pdf
Gli interessati potranno fare domanda direttamente sul sito dell’Inps a paretire da da febbraio 2022 e ottenere la card dopo circa due mesi. La Disability card avrà una durata di dieci anni e dovrà poi essere rinnovata. E' prevista la spedizione di un documento plastificato e, in una seconda fase, anche una versione digitale del documento. La card sostituisce i verbali e gli altri documenti cartacei delle diverse amministrazioni per la certificazione della propria condizione di disabilità con un semplice codice QR.
Sulla parte anteriore la Disability Card riporterà il titolo del documento, che sarà anche riprodotto in codice braille, la sigla dello Stato emittente, un ologramma metallizzato riportante la bandiera UE ed avrà una ulteriore indicazione nel caso in cui la persona che l'abbia richiesta sia un soggetto che necessiti di accompagnatore o abbia maggiore necessita di sostegno che rientri nelle categorie:
- non autosufficienza;
- titolare di indennità speciale;
- titolari di indennità di comunicazione;
- invalidi minorenni con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell'età.
Per approfondire
Sito ufficiale: http://www.disabilitycard.it/
Unione Europea: https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1139&langId=it
Ministero disabilità: https://disabilita.governo.it/it/notizie/il-ministro-stefani-presenta-la-disability-card/